Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2479

tor Hot!

News - Nessuno è davvero anonimo. (5 commenti)
24-11-2014
Hot! arcobaleno aereo

Antibufala - Il caso della donna che sostiene di aver sorvolato l'arcobaleno ha tutta un'altra spiegazione. (9 commenti)
23-11-2014
e sigaretta malware usb Hot!

Sicurezza - Anche le e-cig possono essere affette da virus e trojan. (16 commenti)
25-11-2014
Hot! anteprima

Segnalazioni - Le principali app di messaggistica si piazzano decisamente maluccio in merito alla sicurezza. (1 commento)
di Paolo Attivissimo, 24-11-2014
android lollipop smart lock Hot!

News - Il servizio per non bloccare lo smartphone a casa. (2 commenti)
23-11-2014
Hot! amazon travel

News - Da gennaio 2015 Amazon Travel permetterà di riservare le stanze negli hotel. (2 commenti)
24-11-2014
flux 3d printer Hot!

Maipiusenza - Stampa, incide e scansiona gli oggetti per crearne copie fedeli. (5 commenti)
25-11-2014
Hot! webcam
Il sito dei guardoni. (10 commenti)
di Paolo Attivissimo, 23-11-2014
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2968 voti)
Leggi i commenti (16)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre

web metrics