Identificare gli IP degli utenti TOR è possibile

Nessuno è davvero anonimo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2014]

tor

Chi usa TOR per navigare in Internet pensando di diventare in tal modo completamente anonimo rischia di avere una brutta sorpresa.

Il professor Sambuddho Chakravarty ha pubbliato una serie di studi, condotti tra il 2008 e il 2014, in base ai quali mostra come sia possibile "deanonimizzare" l'81% dei clienti TOR, ossia risalire al loro indirizzo IP autentico.

La tecnica del professor Chakravarty, descritta in un documento pubblicamente disponibile, si basa sull'analisi del traffico adoperando i dati raccolti da NetFlow, uno strumenti integrato da Cisco nei propri router.

Netflow identifica il traffico Internet classificandolo in base al tipo: email, navigazione web, traffico TOR. La tecnica consiste nell'inserire nella connessione degli schemi di traffico ripetuti, come comuni file HTML cui gli utenti di TOR probabilmente accederanno, e controllando il flusso del traffico in cerca di una corrispondenza.

Se la corrispondenza viene trovata, si può risalire all'indirizzo IP, vanificandone così l'anonimato.

Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3301 voti)
Leggi i commenti (35)

Una qualunque grande organizzazione - sostiene il professore - potrebbe quindi risalire alle identità degli utenti di TOR: i governi potrebbero individuare i dissidenti, per esempio.

Il problema, come spiega Jayson Street di Pwnie Express, è che «gli utenti finali non sanno come configurarlo correttamente - pensano che sia una specie di bacchetta magica. Credo che, una volta che iniziano a usare questo strumento, non devono prendere altre precauzioni. Il che ricorda di nuovo agli utenti che nulla è sicuro al 100%».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Beh, il mio concetto si riferiva all'italia. Chiaro che se c'è una dittatura, il discorso cambia. Leggi tutto
26-11-2014 19:00

{usman}
Non è necessario un regime dittatoriale … in Germania ti beccano eccome!
25-11-2014 20:07

@ R16 Corretto cio' che scrivi, ma purtroppo non e' cosi' in tutto il mondo. Nei paesi a regime dittatoriale per scoprire i dissidenti non si fanno molti problemi...
25-11-2014 19:20

Non è del tutto corretto. Avere identificato un IP non significa nulla. Al massimo puoi individuare la zona in cui si trova quel pc. (e neanche quella in molte circostanze) Il nome ,cognome, indirizzo di casa del proprietario sono anonimi, e per saperli, ci vuole un'ordinanza di un magistrato. Leggi tutto
25-11-2014 18:58

Premetto che non sono un utente TOR, quindi non mi interessa direttamente, noto però che si parla specificatamente di una funzionalità disponibile esclusivamente (mi pare) sui router CISCO e/o compatibili, se nel mezzo finisce un router "altro" che succede? Leggendo un po' come funziona, di fatto è un aggregatore di dati,... Leggi tutto
25-11-2014 07:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2957 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics