Insecam, il sito delle webcam insicure

Il sito dei guardoni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2014]

webcam

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Il sito dei guardoni: 73mila telecamere private hackerate

Si sta facendo un gran parlare di Insecam, un sito che visualizza e geolocalizza le telecamere IP di sorveglianza i cui proprietari non hanno cambiato la password predefinita, in barba a tutte le buone norme di sicurezza, col risultato che chiunque può vederne le immagini.

Le telecamere proposte da Insecam sono decine di migliaia, sparse per il mondo: in Svizzera ce ne sono in questo momento 188, in Italia 2588. Non sono state "hackerate" in alcun modo, perché per trovarle e vederne il contenuto è sufficiente una ricerca in Google, come spiegato nelle FAQ di Insecam.

Per togliere la propria webcam dall'elenco è sufficiente fare quello che raccomanda il manuale della telecamera, ossia smettere di usare la password predefinita, che è nota a chiunque sia interessato all'argomento.

Lo scopo di Insecam è sensibilizzare gli utenti al concetto che il manuale non è un inutile spreco di tempo e le norme di sicurezza non sono una scocciatura per pedanti: servono per evitare figuracce come quelle proposte da queste webcam.

Purtroppo molti pensano ancora di potersi perdere nel mare di Internet e non sanno che esistono servizi di ricerca e localizzazione come Shodan. Foscam, una delle marche di webcam citate da Insecam, ora obbliga gli utenti a cambiare password durante l'installazione.

Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1965 voti)
Leggi i commenti (5)

C'è chi ha criticato Insecam perché guadagna sul voyeurismo degli internauti, ma va notata una cosa: invece di pubblicare il flusso diretto delle singole webcam, che permetterebbe di risalire al loro indirizzo IP e quindi di identificare con precisione dove sono installate, Insecam pubblica una copia (l'HTML dell'immagine è del tipo src="http://img6.insecam.com:8080/96388/0/nocache/"), sostenendo quindi dei costi di gestione più alti.

Pertanto la geolocalizzazione (per esempio "Lugano", anche qui) presentata da Insecam è in realtà solo approssimativa e non verificata.

Funziona questa sensibilizzazione forzata? Pare di sì. Rispetto a ieri, per esempio, le webcam italiane visibili sono trecento in meno; quelle svizzere sono una quarantina in meno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

La Violazione di domicilio è il reato previsto dall'art. 614 del codice penale, che punisce, a querela di parte, chiunque “si introduce o si trattiene nell’abitazione altrui, o in altro luogo di privata dimora o nelle appartenenze di essi, contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, ovvero vi si introduce... Leggi tutto
25-11-2014 07:36

Violazione di un domicilio privato. Sarebbe curioso sapere cosa risponde un giudice. Questo sinceramente non lo saprei. Leggi tutto
23-11-2014 13:32

{Shiba}
@zeus Vedendo una porta accostata, sono entrato per vedere se fosse successo qualcosa di grave o se qualcuno fosse in pericolo e in generale per offrire il mio aiuto. Cosa mi risponde l'avvocato?
23-11-2014 12:42

Infatti lo scasso è ben altra cosa, codice alla mano. Ma la porta accostata NON è un invito a entrare. Prova a sentire un avvocato e vedi cosa ti risponde...
17-11-2014 14:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, che cosa causerà un giorno l'estinzione della razza umana?
L'intelligenza artificiale
Le armi nucleari
Una pandemia
Il cambiamento climatico
Una guerra mondiale
L'impatto con un asteroide
L'invasione degli alieni
Dio

Mostra i risultati (831 voti)
Gennaio 2025
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Contanti e trionfanti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 gennaio


web metrics