Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 603

foto di Dave Sackville Hot!

News - Attraverso agenzie esterne, Telecom Italia sta contattando gli utenti di Alice Flat per comunicare che, contestualmente al raddoppio della banda, viene attivato l'abbonamento al campionato di calcio di Rosso Alice. E se l'utente non rifiuta immediatamente... (31 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 11-03-2005
Hot! [Icona iTunes di Apple]

Trucchi - Verifica su strada del popolare servizio di musica online di Apple. Limiti, costi e vantaggi. (35 commenti)
di Paolo Attivissimo, 09-03-2005
Foto a cura di www.mattyweb.com Hot!

Editoriale - L'Italia in questo momento è priva dell'Authority per le Comunicazioni, mentre quella dell'Antitrust è stata rinnovata senza economisti. Le imprese e la politica del nostro Paese non sopportano le regole. (5 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 10-03-2005
Hot! immagine trasmessa da Rai Uno

Sondaggi - Johnny Brown, del reparto B, gruppo del Kentucky, di stanza a Baghdad. L'Authority ordina: licenziate Bonolis! La commissione d'inchiesta fa felice gli italiani. Un bel blog: Lettura a scatti. Erano meglio Silvio e Biagione di PierSilvio e Flavio? L'Authority però ha graziato La7. Linus Torvalds e Liver, superfighetti per metà.
di Elena Luviè, 10-03-2005
Sondaggio
Acquisti online: perché no?
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2496 voti)
Leggi i commenti (10)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio

web metrics