Un sito per scoprire se si è indagati

In un click chiunque può scoprire se il proprio indirizzo Ip è finito nel mirino delle autorità a causa della direttiva Ipred.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-04-2009]

Ipred controllo IP Svezia

Qualcuno che controlla i controllori c'è, almeno in Svezia: un sito Internet permette di scoprire facilmente e rapidamente se il proprio indirizzo Ip (o un qualsiasi indirizzo, in realtà) è stato messo sotto controllo dalle autorità come conseguenza delle nuove leggi contro la pirateria.

Il sito può operare perché, prima di poter accedere ai dati sensibili dei sospetti (come prevede la direttiva europea Ipred) occorre avviare un'inchiesta pubblica: in questo modo chiunque può sapere quali indirizzi Ip vengono messi sotto esame e scoprire se il proprio sia tra questi.

È anche possibile contribuire - indicando gli indirizzi sotto inchiesta di cui si è a conoscenza - e attivare un sistema di segnalazione via email per essere subito informati qualora il proprio Ip finisca al centro dell'attenzione delle autorità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Ma l'indirizzo IP non cambia ad ogni connessione? Uno come fa allora a sapere se è indagato l'IP che aveva domenica scorsa? :?
22-8-2014 18:16

Cioè che ognuno di noi è facilmente rintracciabile, vuoi per l'ip, vuoi per il telefonino, il bancomat, la tessera del supermercato. Col telefonino , per esempio ti possono rintracciare anche se lo hai spento e con la batteria dentro. Questo per dirti che non è che ci tengono sott'occhio ma se avessero qualche interesse particolare lo... Leggi tutto
26-5-2009 09:15

e cioè? :? Leggi tutto
26-5-2009 00:51

Io direi di più per tenerci sottocontrollo. Leggi tutto
25-5-2009 23:36

secondo me.. é un altra trovata per rintracciare quelli k hanno qualcosa da nacondere!
25-5-2009 21:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6359 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics