Un sito per scoprire se si è indagati

In un click chiunque può scoprire se il proprio indirizzo Ip è finito nel mirino delle autorità a causa della direttiva Ipred.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-04-2009]

Ipred controllo IP Svezia

Qualcuno che controlla i controllori c'è, almeno in Svezia: un sito Internet permette di scoprire facilmente e rapidamente se il proprio indirizzo Ip (o un qualsiasi indirizzo, in realtà) è stato messo sotto controllo dalle autorità come conseguenza delle nuove leggi contro la pirateria.

Il sito può operare perché, prima di poter accedere ai dati sensibili dei sospetti (come prevede la direttiva europea Ipred) occorre avviare un'inchiesta pubblica: in questo modo chiunque può sapere quali indirizzi Ip vengono messi sotto esame e scoprire se il proprio sia tra questi.

È anche possibile contribuire - indicando gli indirizzi sotto inchiesta di cui si è a conoscenza - e attivare un sistema di segnalazione via email per essere subito informati qualora il proprio Ip finisca al centro dell'attenzione delle autorità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Ma l'indirizzo IP non cambia ad ogni connessione? Uno come fa allora a sapere se è indagato l'IP che aveva domenica scorsa? :?
22-8-2014 18:16

Cioè che ognuno di noi è facilmente rintracciabile, vuoi per l'ip, vuoi per il telefonino, il bancomat, la tessera del supermercato. Col telefonino , per esempio ti possono rintracciare anche se lo hai spento e con la batteria dentro. Questo per dirti che non è che ci tengono sott'occhio ma se avessero qualche interesse particolare lo... Leggi tutto
26-5-2009 09:15

e cioè? :? Leggi tutto
26-5-2009 00:51

Io direi di più per tenerci sottocontrollo. Leggi tutto
25-5-2009 23:36

secondo me.. é un altra trovata per rintracciare quelli k hanno qualcosa da nacondere!
25-5-2009 21:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1174 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics