Apple risarcirà Opti per 19 milioni di dollari

La società di Cupertino dovrà pagare a un'azienda che sembra esistere solo per difendere la proprietà intellettuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2009]

Apple Opti brevetti Predictive Snoopint

Tre brevetti che riguardano la tecnologia di Predictive Snooping (circa il trasferimento dei dati tra processore, memoria e altri componenti) stanno facendo la fortuna di Opti, azienda americana che dal 2003 ormai è fuori dal mercato ma è anche attiva nel denunciare le compagnie rimaste in attività.

La prima a finire nel mirino di Opti è stata nVidia che, denunciata per la violazione di questi tre brevetti, si è accordata al di fuori del tribunale per 750.000 dollari.

Poi Opti si è rivolta contro Amd e Apple, accusandole della violazione sempre di quegli stessi brevetti e riportando due vittorie, l'ultima delle quali contro la società di Cupertino.

Inutilmente Apple ha cercato di dimostrare l'invalidità dei brevetti, sostenendo che la tecnologia che coprono esistesse e fosse già usata ben prima della loro registrazione; ora dovrà pagare 19 milioni di dollari a una società che, pur non producendo più alcunché e con un solo dipendente, riesce a spuntarla contro i giganti del mondo informatico.

Parte di questo successo pare dovuto alla scelta del tribunale chiamato a giudicare i casi: si tratta della corte di Marshall, in Texas, particolarmente incline a dare ragione a chiunque si presenti sventolando un brevetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

ESATTAMENTE quello che fa la maggior parte degli imprenditori itaGliani, che investe o ha investito tutti i propri utili, magari neanche tanto leciti, vedi i costruttori edili e le grandi imprese, in yacht e ville, piuttosto che nelle proprie imprese, in ricerca e modernizzazione dei processi. Esattamente quello che fa il governo... Leggi tutto
28-4-2009 12:09

Che fine ingloriosa per la OPTI Leggi tutto
28-4-2009 11:49

{pippolo}
da carnefice a vittima degli stessi copyright che si ostinano a difendere, fa piacere che dopo mircsozz, anche eppol, sia caduta sotto la scure di leggi che quando conviene loro, sbandierano ai quattro venti. Spero che questo li induca per il futuro ad adottare la gpl
28-4-2009 00:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2624 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics