Gli utenti di Opera e Safari sono i più "pigri"

Apple e Opera Software non permettono un'installazione rapida e comoda delle patch: così gli utenti rimandano, i browser restano indietro e i criminali se ne approfittano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2009]

Opera Safari aggiornamenti patch Google Svizzera

Gli utenti di Opera e Safari sono pigri nell'aggiornare i propri browser e questo li espone a tutti i rischi che derivano dall'uso di una versione che non dispone delle ultime patch.

Sono queste le conclusione cui è giunto un gruppo di ricercatori di Google Switzerland e dell'Istituto Federale Svizzero di Tecnologia analizzando i dati raccolti dai log di Google.

A tre settimane dal rilascio di una versione aggiornata di Opera, solo il 24% degli utenti del browser norvegese l'ha già adottata; la percentuale sale al 53% nel caso degli utenti di Safari.

Chi usa Firefox o Chrome, invece, si comporta molto meglio: gli utenti del browser di Mozilla sempre aggiornati sono il 97% del totale, mentre quelli del browser di Google raggiungono l'85%.

Nella classifica manca Internet Explorer: lo user agent, infatti, non mostra la versione dell'aggiornamento e non permette così di rendersi conto della situazione.

Sarebbe tuttavia ingiusto attribuire tutta la colpa agli utenti: le aziende alle spalle di questi software adottano una politica di rilascio degli update e di segnalazione della disponibilità degli aggiornamenti troppo blanda, che non permette di stare al passo con le minacce.

Opera, per esempio, controlla la disponibilità di aggiornamenti solo una volta alla settimana e, anche in caso di riscontro positivo, costringe a una nuova installazione completa, pratica che può invitare gli utenti a rimandare - spesso indefinitamente - la procedura.

Gli utenti di Safari sui sistemi Apple, invece, sono costretti ad applicare anche gli aggiornamenti al sistema operativo prima di poter aggiornare anche il browser: ciò rallenta - secondo i ricercatori svizzeri - l'installazione delle patch.

Tutta la ricerca condotta da Google, insomma, sembra indicare la bontà della politica di aggiornamenti automatici - e silenziosi - inseriti proprio nei prodotti di Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Secondo http://woodruffrc.com/allow-non-admin-users-to-update-firefox.html Firefox può aggiornarsi anche se l'utente non è amministratore, dando i giusti permessi. Non ho testato la cosa, però. Leggi tutto
8-5-2009 11:26

Anche se si è utenti non amministratori? Io navigando con un utente non amministratore, aggiorno Firefox scaricando la versione nuova (mentre sto usando il mio solito utente non amministratore), poi mi sloggo e mi , loggo come amministratore (cosa che faccio solo in casi come questi) e lancio l'installazione della nuova versione. ... Leggi tutto
8-5-2009 09:30

Sì, credo che anche i ricecatori intendessero qualcosa del genere. Cioé, sospetto che - essendoci dietro Google - in realtà intendessero più qualcosa del tipo "ma guarda che bello Chrome che ha l'update automatico, silenzioso e rapidissimo e l'utente non deve fare niente" però siamo lì... Leggi tutto
7-5-2009 23:45

Beh, in questo Firefox è superiore: scarica gli aggiornamenti (parziali) in background e al successivo riavvio li installa in pochi secondi. Leggi tutto
7-5-2009 21:54

Non uso opera perciò mi rifaccio a quanto da te affermato. Hai parlato di 3-4 minuti. Indipendentemente dalla modalità di aggiornamento...sono i tempi quelli di cui si sta parlando (oltre alla "facilità"). Leggi tutto
7-5-2009 20:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2689 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics