Street View, Google dovrà rifotografare il Giappone

Le fotocamere montate sulle GoogleCar guardano troppo in alto, anche dove non dovrebbero, e violano la privacy. Tutte le immagini dovranno essere sostituite riducendo l'altezza degli obiettivi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2009]

Google Street View Giappone fotocamere 2,45 2,05 m

Se la Grecia decide di bandire Street View, il Giappone si accontenta di fargli abbassare le fotocamere: normalmente si trovano montate a 2,45 metri d'altezza ma, per il Paese del sol levante, saranno avvicinate al suolo.

"I quartieri giapponesi" - ha spiegato una portavoce di Google - "sono pieni di strade strette e muri bassi, ma non ci avevamo pensato".

Invece i giapponesi l'hanno fatto e si sono lamentati per l'invasione della privacy da parte delle GoogleCar, i cui occhi indiscreti hanno potuto oltrepassare comodamente i muri di cinta delle case.

Invece di pretendere la cancellazione del servizio in toto, il Giappone si accontenta che le fotografie delle 12 città già incluse in Street View (comprese Tokio e Osaka) vengano sostituite da nuove immagini ottenute riducendo l'altezza cui sono montate le fotocamere a 2,05 metri.

Così facendo anche le basse cinte giapponesi saranno sufficienti a proteggere la riservatezza dei cittadini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Concordo :!: :D Leggi tutto
26-6-2009 19:53

Mi sembra giusta la richiesta. Di fatto è anche questo quello che dice Google da tempo, loro fotografano le strade pubbliche, tutta roba che può vedere chiunque passeggiano per quelle vie. Invece, da così in alto è come se io prendessi una scala e mi ci arrampicassi sopra per vedere un cortile privato. Mi piace che Google sia così... Leggi tutto
17-5-2009 15:29

ecco un segno di progresso... non pretendono la cancellazione, brandendo una clavicola in mano e con l'altra tenendo la selvaggina, ma nuove foto che tutelano la loro privacy. ben fatto
16-5-2009 15:34

:malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: Leggi tutto
15-5-2009 20:25

Forse è perché inquadrati dall'alto si vedono tutti in formato Brunetta? Leggi tutto
15-5-2009 19:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3005 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics