La Grecia bandisce Street View

In Grecia il servizio resterà sospeso almeno finché Google non fornirà garanzie sulla privacy dei soggetti. Il Garante inglese, invece, approva Street View: "non si può tornare indietro".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2009]

Grecia bandisce Street View privacy

Non è solo il Regno Unito a preoccuparsi per la violazione della privacy che Street View porterebbe con sé: la Grecia ha deciso di bandire il servizio di Google dalle proprie strade.

L'autorità greca per la protezione dei dati personali ha vietato all'azienda di Mountain View di scattare ulteriori fotografie e preteso di conoscere le politiche di conservazione dei dati.

La Grecia vuole sapere per quanto tempo Google intenda conservare le immagini e che cosa stia facendo per informare i soggetti che potrebbero venire ripresi circa i loro diritti.

Per lo stesso motivo un servizio analogo a Street View, ma gestito dal provider locale Kapou, è stato sospeso: finora aveva scattato fotografie delle strade di Atene, Salonicco a Larissa.

Se la Grecia si preoccupa, il Garante per i dati personali del Regno Unito (l'Ico - Information Commissioner's Office) approva l'esistenza di Street View, ritenendo che non rappresenti una violazione della privacy.

"In un mondo in cui la gente usa Twitter, Facebook e i blog è importante prendere un approccio pragmatico verso Street View e la relativamente limitata intrusione sulla privacy che questo potrebbe causare" ha spiegato David Evans, senior manager della divisione Data Protection Practice dell'Ico.

Dopotutto, i passanti vengono ripresi dai telegiornali e i tifosi allo stadio ma nessuno richiede che i volti vengano offuscati come invece fa Google; chiunque può poi scattare fotografie in strada ai passanti senza violare la legge.

In più, l'utilizzo massiccio dei social network dà una prospettiva nuova all'intera questione della privacy. Bisogna adeguarsi alle nuove tecnologie: "Non è nel pubblico interesse portare l'orologio indietro" conclude Evans.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2461 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics