Oscurate immagini da Street View: "Vogliamo la privacy"

Molti cittadini ripresi in situazioni imbarazzanti hanno preteso la rimozione delle fotografie: Google avrebbe violato la loro privacy. Ma altri gareggiano a farsi fotografare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2009]

Google Street View Londra privacy foto rimosse

Mentre in Italia Street View si allarga ad altre 14 città, in Inghilterra - dove le città coperte dal servizio sono 25 - deve affrontare le lamentele di quanti trovano che il servizio violi la loro privacy.

Alcune segnalazioni riguardavano persone riprese in situazioni di cui, evidentemente, non si vantano: l'auto di Google ha immortalato un uomo che usciva da un sexy shop e un ragazzo che stava male fuori da un pub, presumibilmente dopo aver bevuto troppo.

Altri si sono risentiti semplicemente perché sono stati fotografati mentre passeggiavano per la strada o perché le finestre delle loro abitazioni erano diventate visibili a chiunque.

Per evitare denunce in un continente che ha già espresso le proprie perplessità sul servizio Street View proprio per quanto riguarda la privacy dei soggetti fotografati, Google ha subito provveduto a rimuovere le immagini incriminate, ora sostituite dalla frase "Questa fotografia non è più disponibile".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Street View è sicuramente un prodotto molto interessante :-k; per certi versi mi piace molto :), per altri mi fa preoccupare :( facendomi porre delle serie domande su dove e come stiamo andando, su quanto stiamo cedendo della nostra libertà e privacy :?.... per ora prevalgono le preoccupazioni :incupito:.
29-8-2009 15:59

Che bel mondo che viviamo... Oggi mi sento di tutelarmi, domani di sputt@#*#mi... :roll: Streetview sta diventando la cartina di tornasole di una società sempre più irrimediabilmente malata. :cry:
26-3-2009 10:05

Sì, anche secondo me, e tutto un bluf per farsi un po' di pubblicità. Del resto, ho provato Street View e mi sembra una cosa veramente utile. Quando poi vai sul serio sul luogo, sembra di esserci già stato, e questo, almeno per me, è d'aiuto sopratutto quando vai in auto. Poi si può andare anche a zonzo per l'America. Avete mai provato?... Leggi tutto
24-3-2009 18:22

Sembrano ragazze(/i) che distribuiscono materiale promozionale. Tipo quelle che offrivano le sigarette in discoteca, tempo fa. Saluti Leggi tutto
23-3-2009 15:43

Però che strano, ... alcune persone prima si lamentano di essere state riprese, poi mandano perfino la foto del loro primo piano alla BBC per dire che sono loro quelli ripresi e vogliiono apparire sul sito della BBC. Come ad esmepio la 3 e 8 foto in questa galleria fotografica intitolata Manic street features (che non saprei bene... Leggi tutto
23-3-2009 14:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3694 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics