Asus fa sopravvivere tre soli Eee Pc

Durante l'estate l'azienda rivedrà la propria offerta, semplificando la scelta da parte degli utenti. I modelli da 7 e 9 pollici lasceranno gli scaffali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2009]

Asus EeePc 1008HA 1005 1000HE tre modelli

Asus si prepara a semplificare la propria offerta di netbook - come già si vociferava da qualche tempo - riducendo entro l'estate la gamma a tre soli modelli.

Uno di questi sarà l'Eee Pc 1008HA Seashell, il netbook sottile che strizza l'occhio al MacBook Air e che per ora è in vendita (nel Regno Unito) senza che la batteria sia rimovibile dall'utente.

Asus ha promesso che arriverà anche una variante che permetterà ai singoli proprietari di intervenire sulla batteria, rispondendo così a chi era rimasto scontento per questa decisione nonostante la garanzia di un anno.

Il secondo modello sarà l'Eee Pc 1005, parente del 1008 ma meno sottile e meno costoso: il 1008HA costa 379 sterline (429 euro) mentre il 1005 costa 349 sterline (395 euro).

L'ultimo membro della famiglia deve ancora essere annunciato. Dismesso il peraltro recente 1000HE, un modello della stessa linea rappresenterà l'offerta entry level dell'azienda taiwanese.

Pare che tutti e tre i modelli saranno equipaggiati con Windows Xp.

I modelli con schermo da 7 e 9 pollici, anche se spariranno dagli scaffali, non svaniranno nel nulla: continueranno la propria esistenza in nicchie di mercato particolari, come le scuole e le organizzazioni che ne faranno richiesta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Anch'io lo pensavo poi mia sorella prese uno dei primi eeePC 900 e mi sono ricreduto. Certo non sono monitor per passarci ore davanti ma per scaricare la posta, postare sui forum e buttare un occhio alle statistiche del mio sito quando sono in mobilità è perfetto. Io ho comprato un Acer che sembra un po' più solido dell'Asus a 159 euro... Leggi tutto
19-5-2009 23:53

mah, io sono molto più prosaico: sotto i 10" lo schermo è veramente scomodo da usare, il peso è poco sopra il chilo. appena cambiano il chipset corro a comprarmene uno: portare in giro un portatile da 14" vuol dire spezzarmi la schiena.
19-5-2009 23:26

Perchè ormai i prezzi dei modelli da 8.9-9 pollici secondo loro sono troppo bassi per valere ancora la pena di produrli ergo vanno dai 10 in su che gli costano si e no un 20% in più ma li vendono al 200% del prezzo di un eeePC 900. Semplice no?! :dho: Leggi tutto
19-5-2009 21:54

Costa di meno fare 3 modelli UGUALI con qualcosina di diverso ? :roll: Il fatto è che perderà clientela ... Questo è quando chi decide non capisce un H di economia /commercio e ragiona solo sulla grandezza delle cifre !!! Ciao Leggi tutto
19-5-2009 15:23

{Tarambano}
Io 'sta mania nel lasciare la "vera" portabilità non la capisco. I 9 pollici sono larghi 22 centimetri e pesano meno di un chilo. I 10 vanno quasi tutti sopra il chilo e 300 (con punte da 1,5 kg) e sono larghi 26 centimetri. Sembra poco ma provate a vedere la differenza di portabilità e peso! Ma perchè non lasciare un modello... Leggi tutto
19-5-2009 10:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2968 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics