Il Papa e Internet

Per la prima volta un Papa dedica un documento ufficiale a Internet: è il Messaggio tradizionale per la Giornata delle Comunicazioni Sociali che ha il titolo "Internet: un nuovo Forum per proclamare il Vangelo". Vediamone spunti originali e limiti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2002]

Sono innumerevoli i documenti pontifici che si occupano dei libri e dei giornali, da Pio XII in avanti sono numerose le prese di posizione dei Pontefici sui mezzi di comunicazione sociale moderni come Radio, Tv, Cinema; mancava nel Magistero della Chiesa una trattazione specifica del tema, così nuovo, di Internet. Questo vuoto lo colma ora Giovanni Paolo II con il suo Messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, appuntamento tradizionale di ogni anno in cui il Papa parla dei mass-media.

Il Titolo del Messaggio è: "Internet: un nuovo Forum per proclamare il Vangelo" e si può integralmente leggere sul sito ufficiale del Vaticano.

Il Papa afferma: "La Chiesa si avvicina a questo mezzo con realismo e fiducia..." e poi fa un paragone che mi pare originale e bello: "Internet è certamente un nuovo forum, nel senso attribuito a questo termine nell'antica Roma, ossia uno spazio pubblico dove si conducevano politica e affari, dove si adempivano i doveri religiosi, dove si svolgeva gran parte della vita sociale e dove la natura umana si mostrava al suo meglio e al suo peggio. Era uno spazio urbano affollato e caotico che rifletteva la cultura dominante, ma creava anche una cultura propria. Ciò vale anche per il ciberspazio".

Per il Papa la Chiesa deve prendere il largo per annunciare Cristo, la cui presenza è necessaria anche per l'uomo contemporaneo, anche nel cyberspazio. Internet, secondo Giovanni Paolo II, può assicurare un aiuto eccellente nel campo dell'istruzione religiosa e della catechesi che devono avere il carattere di un'educazione permanente.

Fin qui siamo in un ambito eminentemente religioso, che può interessare soprattutto i fedeli, ma il Papa tocca anche aspetti sociali e culturali, che invece possono interessare tutti.

Giovanni Paolo II si chiede se la rivoluzione elettronica, che può innescare un grande progresso per i Paesi in via di sviluppo, non rischi di aggravare le disuguaglianze se non viene colmato il divario in fatto di accesso alle infrastrutture e risorse per la comunicazione.

Così come si chiede, in un tempo che è di guerre, se la Rete, "meraviglioso strumento, concepito in origine nell'ambito di operazioni militari", possa servire la causa della Pace. Il Papa afferma che questo non solo è auspicabile ma possibile.

Un primo limite si può ravvisare dove il Papa, che pure è sempre stato molto sensibile alla causa dei diritti umani e delle libertà, sollecita l'intervento dei poteri pubblici per reprimere gli usi negativi della Rete ma non si sofferma sulla repressione della libertà della Rete che regimi autoritari e poteri economici attuano.

Il Papa evidenzia anche il rischio che Internet possa diffondere una cultura relativistica, dell'effimero, dell'istante, che deprime la capacità di contemplare, meditare e porsi le domande fondamentali.

La brevità del testo che impedisce di approfondire queste affermazioni può far indurre a credere che questi rischi reali siano da imputare al mezzo Internet e non, invece, alla cultura contemporanea consumistica e superficiale, e ai condizionamenti economici e sociali che l'economia di mercato impone a Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2746 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics