Jetpack il futuro delle estensioni di Firefox

Firefox sta sviluppando il futuro delle sue estensioni: si chiama Jetpack.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2009]

Mozilla capisce che nel web bisogna muoversi in fretta, lo dimostra un concorrente come Chrome che si sta sviluppando velocemente anche sul lato estensioni. Jetpack sembra la risposta di Firefox alle ultime evoluzioni del browser di Google: questo strumento è un insieme di API per poter scrivere facilmente plugin per il browser Open Source.

I linguaggi utilizzati sono HTML, CSS e JavaScript, e l'installazione non prevede riavvio del browser e ci sarà piena compatibilità con le versioni future del programma senza quindi doverle riscrivere a ogni aggiornamento del browser.

E' disponibile (in inglese) un tutorial per scrivere la vostra prima estensione.

Nel video qui sotto una dimostrazione di Jetpack:

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

grazie del chiarimento...
3-6-2009 21:08

Sul sito add-mozilla avviene solo un controllo generico anche con sistemi antivirus sugli script e un controllo ad campione. All'inizio la tua estensione è Beta e scaricabile solo dagli inscritti. Se non avviene una validazione esterna (magari solo perché non interessa) la tua estensione rischia di essere cancellata e rischia anche se... Leggi tutto
3-6-2009 14:43

ciao Zeross, argomentazioni sensate le tue Mi viene da rispondere che probabilmente il punto di equilibrio ovvero il successo di una estensione valida (sotto il profilo della funzionalità e della affidabilità) viene dato dall'uso in massa degli utenti Il passa parola in rete è sempre stata l'arma migliore. E quindi ne implicherebbe un... Leggi tutto
2-6-2009 18:44

Spesso troppo semplice non vuole dire buono. Leggi tutto
2-6-2009 17:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13722 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics