Windows 7 perde Internet Explorer, ma solo in Europa

"Windows 7 E" è una versione priva di browser che sarà venduta in Europa. Ma la Commissione Europea non è soddisfatta: "Gli utenti devono avere più scelte, non meno".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2009]

Windows 7 senza Internet Explorer 8 in Europa

Microsoft cerca di ingraziarsi l'Unione Europea ma questa fa la preziosa e pretende di più: sembra che si possa sintetizzare così l'ultimo capitolo della storia che vede contrapporsi l'azienda creatrice di Windows e il Vecchio Continente.

Tale è l'impressione, ma forse le cose sono un po' più complicate: la recente mossa di Microsoft potrebbe non essere, dopotutto, così innocente.

Nella serata dell'11 giugno Microsoft ha svelato che in Europa Windows 7 sarà venduto in una versione particolare (denominata Windows 7 E), priva del browser Internet Explorer 8: in questo modo gli strateghi di Redmond cercano di non irritare ulteriormente la Commissione Europea, le cui indagini su Microsoft per abuso di posizione dominante tuttora continuano.

Vendere Windows senza un browser pone qualche problema agli utenti: anche quelli che d'abitudine utilizzano Firefox devono avere per lo meno un modo per scaricarlo.

Così Microsoft integrerà nelle versioni boxed una procedura guidata che permetterà di scaricare Internet Explorer, mentre per quelle preinstallate (circa il 95% del totale) seguirà una politica differente: lascerà ai vari Oem la facoltà di decidere quale browser installare sui nuovi computer.

Questi, a propria discrezione, potranno fornire Firefox, Opera, Safari, Chrome o qualunque altro browser più o meno di nicchia la fantasia suggerisca loro oppure, naturalmente, installare Internet Explorer; anche perché, per quanto sia triste a dirsi, alcuni utenti senza il browser di Microsoft si sentono orfani o neppure sanno che delle alternative esistono.

Così alla fine potrebbe non cambiare niente: Windows sarà ufficialmente privo di Explorer ma poi penseranno gli Oem ad aggiungervelo.

Inoltre Microsoft potrebbe esercitare qualche discreta pressione sugli installatori, ed è questo uno dei timori dell'Unione Europea.

Nel comunicato diffuso dalla Commissione si legge infatti: "Questo passo iniziale di separazione tecnica di IE da Windows potrebbe essere negato da altre azioni intraprese da Microsoft".

L'Europa sostiene di non avere mai chiesto a Microsoft di offrire meno scelte agli utenti (togliendo IE) ma, semmai, di offrirne di più: la decisione dell'azienda non è dunque sufficiente ad allontanare i sospetti sull'uso di procedure commerciali scorrette né, se è per questo, farà dimenticare alla Commissione la condotta tenuta da Microsoft fin dal 1996, sulla quale appunto si concentrano le indagini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

... de gustibus non disputandum est... certo che ci vuole coraggio a considerare IE analogo a FF o Opera o SeaMonkey :?.... :ciao: Leggi tutto
28-8-2009 19:58

Mah, sinceramente non ho mai capito questa guerra dei browser, tanto alla fine uno vale l'altro :ciao:
5-8-2009 13:36

microsoft e la sua politica Leggi tutto
5-8-2009 13:28

... o forse no.......:-k :ciao: Leggi tutto
20-6-2009 09:10

Non che tutto questo alla fine porta più confusione che comodità? Non è che alla fine le varie case assemblatrici ti rifilano un "loro" browser sviluppato apposta per i "loro" computer? E non mi riferisco alle sole toolbar o alle cornici "sponsorizzate". Non è che ci riempiranno, con questi browser, di... Leggi tutto
20-6-2009 01:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4470 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics