Mozilla si schiera con l'Europa contro Microsoft

La Fondazione è d'accordo con la Commissione Europea: legando Internet Explorer a Windows, l'azienda di Redmond non avrebbe fatto altro che ostacolare la concorrenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2009]

Mozilla Microsoft Internet Explorer antitrust

Mitchell Baker, presidente della Mozilla Foundation, è decisamentre combattiva: "Non c'è il minimo dubbio sul fatto che l'integrazione di Internet Explorer in Windows danneggi la concorrenza tra i browser, mini l'innovazione e in definitiva riduca la possibilità di scelta da parte degli utenti".

Per questo motivo Mozilla ha deciso di unire le proprie forze a quelle della Commissione Europea (e di Opera Software, che si dichiara parte lesa) contro Microsoft, accusata di abuso di posizione dominante per aver legato così strettamente il proprio browser al proprio sistema operativo.

Mozilla si è dunque costituita "terza parte interessata" con il diritto di sottoporre argomentazioni all'antitrust, partecipare al dibattimento e vedere la dichiarazione di obiezioni confidenziale che Microsoft ha inviato alla Commissione.

L'azienda di Redmond già si aspetta una multa da parte dell'antitrust europeo, il quale però potrebbe decidere di andare oltre e cercare di "favorire la concorrenza" obbligando l'installazione di più browser o ideando soluzioni più o meno strampalate che consentano all'utente di scegliere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

No! Basta permettere di rancare ie senza mandare a bau il sistema operativo! Mi para che il motore su cui poggia ie si chiami trident (o trinity, boh?!) e sfrutta com. Basta che permettano di togliere il "frontend" ie così le applicazioni che poggiano su quel motore non avranno problemi e la gente che non vuole internet... Leggi tutto
11-2-2009 20:22

bella pensata, eliminiamo tutti i browser Leggi tutto
11-2-2009 19:19

Togliamo tutti i browser da tutti i sistemi operativi? Togliamo Safari a OSX, Firefox/Konqueror alle varie distro GNU\Linux ? Leggi tutto
11-2-2009 17:13

o al massimo Bauer (Jack) "The rules are what make us better" - "Not today". Leggi tutto
10-2-2009 22:42

O dare la possibilità di non avere poprio Internet Explorer con Windows, così non si deve neppure disinstallare nulla. Leggi tutto
10-2-2009 22:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1174 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics