Garante Privacy: "Accordo internazionale per Internet"

Per Francesco Pizzetti occorre proteggere la libertà della rete, ma anche gli utenti dai banditi del "Far West digitale". Perplessità sulle sanzioni penali agli operatori dell'informazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2009]

Pizzetti Garante Privacy nuove regole Internet

Presentando l'ultima relazione annuale sull'attività svolta, il Garante per la protezione dei dati personali Franco Pizzetti ha fatto un discorso a tutto campo, riepilogando gli argomenti caldi di questi mesi e chiedendo la stesura di nuove regole internazionali.

L'impressione complessiva del Garante è che ci sia ancora un "equilibrio difficile" tra le esigenze delle società e la tutela della privacy degli utenti. Un esempio è l'uso degli elenchi per il telemarketing, pratica estesa fino al dicembre 2009 "con un intervento legislativo che ci ha sorpreso".

Lo spam telefonico - così come quello "tradizionale" che affligge la posta elettronica - è in continua crescita e c'è bisogno di "un dialogo leale e positivo tra Garante e operatori rimettendo poi al Parlamento eventuali interventi legislativi".

Per quanto riguarda le nuove tecnologie - Facebook e social network in primis - Pizzetti ha richiamato ancora una volta l'importanza di un uso consapevole dei mezzi a fronte di un uso spesso "sprovveduto e disattento", anche perché la Rete non dimentica.

"Qualunque fatto del passato, purché contenuto in questi archivi, viene riproposto nel presente con implicazioni imprevedibili" ha ricordato, facendo riferimento in particolare agli archivi online dei giornali e alla loro disponibilità tramite i motori di ricerca.

C'è anche un lato positivo nelle nuove tecnologie di comunicazione, che possono diventare uno strumento potente di partecipazione democratica e di diffusione delle informazioni, così come sta avvenendo in Iran, dove le notizie arrivano dai blogger aggirando la censura delle fonti ufficiali.

"Dai blog ai social network fino al recentissimo, e già quasi invecchiato, sistema twitter, sempre di più oggi l'informazione è il prodotto di una comunicazione continua e collettiva a livello mondiale" ha riconosciuto il Garante. "Quanto sta accadendo in Iran dimostra che su questi strumenti, e specialmente sui più innovativi, poggia una forma di resistenza democratica mai immaginata prima".

Sulla possibilità di sanzioni penali agli organi d'informazione rei di pubblicare materiale riservato (come le intercettazioni e le acquisizioni di dati di traffico, sulle cui modalità la competenza è esclusivamente del legislatore), Pizzetti esprime le proprie perplessità.

È "inaccettabile che chi deve far rispettare le leggi e i diritti possa trascurare le cautele necessarie per proteggere dati e informazioni di cui viene a conoscenza per il suo ufficio", sostiene il Garante, che richeide una "nuova disciplina" per la materia.

Il Garante ricorda d'altra parte alcuni casi in cui sono stati pubblicati dati e dettagli su minori vittime di violenza; in queste occasioni si ravvisa "un esercizio del diritto di cronaca esasperato e spesso non corretto", per il quale rinnova l'appello a rispettare "ilCodice deontologico, la Carta di Treviso e soprattutto le regole dalla buona informazione".

Le sfide dell'informazione, in particolare per quanto riguarda i nuovi media, sono molteplici e rappresentano un territorio in buona parte ancora inesplorato, specialmente dal punto di vista legislativo. E se da un lato le iniziative censorie di alcuni Paesi mostrano come "a frontiera della democrazia si intreccia strettamente con la libertà di accesso ai nuovi sistemi di telecomunicazione", dall'altro il Garante riconosce la necessità di proteggere gli utenti.

"C'è bisogno di proteggere la libertà della rete da chi la vorrebbe soffocare e c'è bisogno di proteggere chi utilizza la rete dai moderni banditi del nuovo Far West digitale" ha dichiarato Pizzetti, usando un'espressione (Far West digitale) già usata con ben altri intenti dal presidente francese Sarkozy.

Per questi motivi occorre una regolamentazione sovranazionale, necessaria anche per la natura stessa di Internet, che non si ferma ai confini dei singoli Stati.

"È necessario un grande accordo internazionale e la creazione di una organizzazione sovranazionale nell'ambito della quale tutte le Autorità possano cooperare, secondo principi comuni e con reciproca efficacia" ha concluso il Garante della Privacy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Piccola correzione linguistica, questi ABERRANTI concetti sono quelli che te ritieni che "i mandanti" di questo pizzeti dicono, pensano e cercheranno di mettere in pratica... Cerchiamo sempre di rimanere aderenti ai fatti lasciando i voli di fantasia a Sua Bassezza Imperiale Re del Cactus. Zeross Leggi tutto
6-7-2009 17:41

{Mantegna}
Complimenti a Zeusnews, veramente democratici! Leggi tutto
6-7-2009 16:37

{Mantegna}
zeross, io sono dalla tua parte! Qui pro quo... Leggi tutto
6-7-2009 16:32

Vero fino al momento che si esprimono opinioni, ma nel momento che qualuno si mette ad alterare la realtà ponendo un significato diverso ai concetti allora entriamo nel campo della mistificazione che non può essere tutelata dalla libertà di espressione del pensiero. Se una persona dice che il sole e giallo, esprime una rappresentazione... Leggi tutto
6-7-2009 14:03

Direi che ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni senza arrivare a mettere in ridicolo i propri interlocutori. Ok? ;)
6-7-2009 13:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics