Lo sciopero dei lavoratori di BT Italia

Il 24 luglio i lavoratori di BT (British Telecom) Italia scendono in sciopero, per protestare contro i 300 e più licenziamenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-07-2009]

Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil hanno preso atto dell'indisponibilita' della casa madre a Londra di British Telecom a ricercare una soluzione condivisa. I sindacati hanno dichiarato per il giorno venerdi' 24 luglio lo sciopero nazionale intero turno per tutti i lavoratori di BT Italia".

Il sindacato ha proposto soluzioni per ridurre al massimo l'impatto della riorganizzazione, tutelando in particolare le categorie piu' deboli dell'azienda (neo genitori, titolari di l. 104, ecc.); invitando l'azienda a ricercare partnership con altre aziende garantendo la continuita' occupazionale dei tecnici; a ricorrere a strumenti volontari e incentivati (mobilita' volontaria); a ricorrere comunque ad ammortizzatori sociali tali da superare l'attuale momento di crisi del mercato, mantenendo in vita i rapporti di lavoro".

Secondo il sindacato, l'azienda ha fino ha oggi negato ogni concreta apertura, nascondendosi dietro una indisponibilita' della casa madre che, se vera, sarebbe molto grave, visto che, invece, in Gran Bretagna la stessa BT sta tentando una gestione più morbida del problema degli esuberi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Evidentemente per salvaguardare i posti in Gran Bretagna bisogna sacrificare quelli all'estero. :x Per quanto possa sembrare cinico, in realtà questo modo di agire e molto naturale in linea con la salvaguardia della propria comunità. :? Meravigliarsi che ci siano due pesi e due misure, una per gli inglesi ed una per gli italiani è... Leggi tutto
17-7-2009 22:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5917 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics