Lo sciopero dei lavoratori di BT Italia

Il 24 luglio i lavoratori di BT (British Telecom) Italia scendono in sciopero, per protestare contro i 300 e più licenziamenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-07-2009]

Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil hanno preso atto dell'indisponibilita' della casa madre a Londra di British Telecom a ricercare una soluzione condivisa. I sindacati hanno dichiarato per il giorno venerdi' 24 luglio lo sciopero nazionale intero turno per tutti i lavoratori di BT Italia".

Il sindacato ha proposto soluzioni per ridurre al massimo l'impatto della riorganizzazione, tutelando in particolare le categorie piu' deboli dell'azienda (neo genitori, titolari di l. 104, ecc.); invitando l'azienda a ricercare partnership con altre aziende garantendo la continuita' occupazionale dei tecnici; a ricorrere a strumenti volontari e incentivati (mobilita' volontaria); a ricorrere comunque ad ammortizzatori sociali tali da superare l'attuale momento di crisi del mercato, mantenendo in vita i rapporti di lavoro".

Secondo il sindacato, l'azienda ha fino ha oggi negato ogni concreta apertura, nascondendosi dietro una indisponibilita' della casa madre che, se vera, sarebbe molto grave, visto che, invece, in Gran Bretagna la stessa BT sta tentando una gestione più morbida del problema degli esuberi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Evidentemente per salvaguardare i posti in Gran Bretagna bisogna sacrificare quelli all'estero. :x Per quanto possa sembrare cinico, in realtà questo modo di agire e molto naturale in linea con la salvaguardia della propria comunità. :? Meravigliarsi che ci siano due pesi e due misure, una per gli inglesi ed una per gli italiani è... Leggi tutto
17-7-2009 22:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3965 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics