Firmato il contratto di solidarietà in Telecom

Al Ministero del Lavoro è stato sottoscritto l'accordo che prevede il contratto di solidarietà al 1254 e misure per la chiusura delle sedi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2009]

Finalmente, all'alba del 21 luglio, allo scadere della procedura di licenziamento per 470 lavoratori del 1254, dell'Ade e dei centralini, arriva l'accordo fra Telecom Italia e Cgil, Cisl e Uil di settore per evitare i licenziamenti.

Le parti si sono accordate per un contratto di solidarietà della durata di due anni, dal 1 settembre 2009 all'agosto 2011, che prevede una riduzione dell'orario di lavoro del 47%, con un'integrazione salariale a carico dell'Inps dell'80% di quanto si perde.

Ai lavoratori saranno riproporzionati il premio di risultato e i futuri aumenti contrattuali; i lavoratori inoltre non perderanno il buono pasto.

Il contratto di solidarietà sarà soggetto a verifiche semestrali per monitorare un'eventuale rientro a orario normale e per future (tutte eventuali) ricollocazioni professionali di questi lavoratori.

Per le chiusure di 22 sedi territoriali, Telecom Italia e sindacati si sono accordati per ricollocare il personale in attività diverse per cinque di queste sedi, mentre per le altre si cercheranno sedi diverse, al fine di evitare il trasferimento di circa 300 lavoratori.

Si tratta di un accordo molto sofferto, a causa di un'incomprensibile volontà di Telecom di procedere al taglio radicale del personale (a rischio rimangono i dipendenti in posizioni professionali più modeste) e a causa di una debolezza del sindacato nell'affrontare con più determinazione questa volontà del management, notoriamente fra i più pagati d'Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Sante parole.... :ok!: Leggi tutto
23-8-2009 22:20

{Ignazio}
15% dello stipendio in meno all'anno!!!!!! Leggi tutto
23-7-2009 10:27

allora, alla fine, è vero che il governo non lascia indietro nessuno. Speriamo che qualche illuminato ora si ricredi magari un pochino. Non si tratta di parteggiare per una parte o per un'altra, si tratta di non spargere facile allarmismo sociale che, alla prova dei fatti, era completamente inuti ed in definitiva solo dannoso. Si... Leggi tutto
23-7-2009 10:26

Resta il fatto indiscutibile che l'attuale dirigenza telecom che tanto invoca il taglio dei costi del personale, lo fà nell'ottica di ottenere un amggior profitto aziendale da destinare a ripianare il debito di Telecom Italia stessa verso le banche al tempo stesso azioniste e creditrici di T.I. Non esiste una logica industriale dietro... Leggi tutto
23-7-2009 08:46

Quanto alle chiamate, la trasformazione degli operatori in part-time permetterà di concentrarli nelle fasce di maggior traffico mentre nei tempi "morti" (pomeriggio prima delle 19.00) il fabbisogno di personale è davvero minimo.
23-7-2009 08:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2090 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics