Un miliardo di download per Firefox

In cinque anni il browser del panda è stato scaricato più di un miliardo di volte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2009]

Mozilla Firefox traguardo un miliardo download

"Siamo intimoriti e meravigliati": così Mozilla festeggia il superamento del miliardo di download in cinque anni per il proprio browser nonché prodotto più noto: Firefox.

Il simbolico traguardo è stato raggiunto nel pomeriggio di venerdì 30 luglio 2009: al successo del panda rosso hanno contribuito sia il record stabilito lo scorso anno sia i 7 milioni di download che finora ha totalizzato la versione 3.5, oltre agli scaricamenti di tutte le versioni precedenti.

Tutto ciò si traduce in una quota di mercato pari al 27% in tutto il mondo, mentre in Italia il tasso di penetrazione di Firefox è superiore alla media globale, attestandosi intorno al 30%.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

GOOGLE SPIA le abitudini degli utenti, come tentano di fare tutti i fornitori di qualche servizio, in rete. Installati NoScript e vedi quante richieste di informazioni in background! Io con NoScript, abilito volta per volta il minimo necessario per far funzionare i siti. Interessante, "educativo" e utile! Lo consiglio... Leggi tutto
3-8-2009 22:03

io IE8 su Xp sp3 non riesco ad usarlo sarà che ho una macchina datata (1.5 ghz 512 mb di ram), firefox è meglio ma non troppo con le java chat, opera al momento mi sembra il migliore... chrome non l'ho ancora provato anche io perchè lo vedo un po come una minaccia. tra l'altro... indipendentemente dal sw utilizzato ognitanto in basso mi... Leggi tutto
3-8-2009 20:29

chrome credo sia il migliore che abbia provato, velocissimo e comodo... però mi dava problemi in Vista - con gli aggiornamenti, una known issue - e quindi tornai a Firefox, che in quel periodo usciva con la versione 3.0... mi sono trovata così bene che non sono più tornata indietro! forse tornerò a chrome quando avrà componenti... Leggi tutto
3-8-2009 17:50

Chrome mi fa paura, conoscendo la voglia di collezionare dati di google... secondo me è nato perchè la google toolbar non la inserivano abbastanza utenti (con la toolbar si installa il consenso a gestire i dati raccolti) probabilmente chrome raccoglie i dati alla fonte, in modo trasparente e invisibile :evil: UNA DOMANDA: ma la... Leggi tutto
3-8-2009 15:55

Attenzione anche a Google Chrome! Leggi tutto
2-8-2009 01:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2493 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics