"Ho sbloccato l'iPhone legalmente", ecco come

Un provider benevolo e una piccola spesa sono sufficienti a sbloccare l'iPhone, con la benedizione di Apple.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2009]

iPhone sbloccato legalmente Sonera Olly Farshi

In molti Paesi, l'iPhone è venduto "bloccato", ossia legato a un operatore in esclusiva: sbloccarlo - cioè renderlo in grado di funzionare con qualsiasi provider - è possibile ma richiede un po' di lavoro e soprattutto è vietato, invalida la garanzia e non permette di aggiornare il firmware.

Olly Farshi, felice possessore di un iPhone 3G acquistato due anni fa, è riuscito a sbloccare il proprio melafonino legalmente.

Farshi, che è finlandese, al momento dell'acquisto dell'iPhone ha dovuto sottoscrivere un contratto che per due anni lo legava al provider locale Sonera.

Quando Apple ha iniziato a distribuire in Finlandia l'iPhone 3GS, Sonera ha deciso di permettere agli utenti di estinguere anticipatamente il contratto pagando i mesi rimanenti. Con una tariffa mensile inferiore ai due euro e 13 mesi rimanenti, Farshi ha dovuto sborsare soltanto 24 euro (ne aveva spesi 500 al momento dell'acquisto).

Una volta completata l'operazione, l'operatore ha comunicato a Apple il codice Imei dell'iPhone 3G tramite un'apposito programma.

L'azienda ha autorizzato quindi lo sblocco, che è avvenuto alla prima sincronizzazione con iTunes, sotto forma di un aggiornamento da installare sul telefono.

Ora Farshi può usare il suo vecchio iPhone con qualunque operatore e continuare ad aggiornare il firmware. Sbloccare legalmente l'iPhone è dunque possibile, anche se il contratto non sembrava particolarmente esoso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Giulio}
Blocco senza blocco Leggi tutto
26-8-2009 21:37

Ci sono paesi dove i vincoli non sono ammessi, ed altri invece dove la mobilità del cliente e consentità moltissimo, per cui un blocco effettuato troppo in profondità non conviene. Inoltre questo unito al fatto che in futuro i prezzi dei materiali potrebbero far schizzare in alto i costi di produzione, rendendo poco appettibili certi... Leggi tutto
26-8-2009 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3621 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics