Pagamenti via telefonino, ci prova anche Nokia

Si potranno fare acquisti, pagare bollette e inviare denaro direttamente dal cellulare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2009]

Nokia Money pagamenti via cellulare Obopay

Nokia è decisa a fare del cellulare molto più che un semplice strumento per la comunicazione o l'intrattenimento, trasformandolo in un pratico mezzo per effettuare pagamenti.

Nel 2010 lancerà Nokia Money, un servizio finanziario che permetterà di effettuare transazioni e acquisti direttamente dal telefonino.

Sarà possibile inviare denaro, pagare prodotti, servizi e bollette, ricaricare la Sim, acquistare biglietti con un sistema che promette di essere tanto semplice quanto inviare un Sms o fare una chiamata.

Partner di Nokia è Obopay, azienda già attiva in questo settore in India e di cui la società finlandese ha recentemente acquisito una quota.

Nokia è convinta che le possibilità di questo nuovo sistema di pagamento siano immense, specie se si considera che nel mondo ci sono ben 4 miliardi di telefoni cellulari ma solo 1,6 miliardi di conti bancari.

Il potenziale di crescita - dice l'azienda - esiste ed è consistente: più di due miliardi di utenti potrebbero così aver accesso a servizi finanziari da cui ora sono esclusi, senza dover usare ulteriori strumenti rispetto a quello che già conoscono e possiedono.

Per questo motivo i prossimi mesi saranno dedicati alla creazione di una rete di agenti, presso i quali gli utenti potranno depositare o prelevare denaro dal proprio conto.

I dettagli su Nokia Money emergeranno durante il Nokia World di Stoccarda (in programma dal 2 al 3 settembre), quando si terrà la presentazione ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{pressapochista}
obopay vuole anche un conto corrente! Leggi tutto
29-8-2009 13:51

Ma pagare cosa??? Leggi tutto
28-8-2009 13:20

Postepay e Postemobile Leggi tutto
27-8-2009 16:52

{utente anonimo}
Vecchio flop mostruoso di tim! Leggi tutto
26-8-2009 22:22

{Alberto M}
Ottimo ma... Penso alla possibilità di microfinanziare i blog di informazione... Sarebbe molto più semplice e veloce che con altri metodi. Piuttosto mi domando quali siano i costi. Ad esempio: su ogni euro trasferito, quanto potrebbero chiedere?
26-8-2009 17:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3830 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics