Licenziata per un'email TUTTA IN MAIUSCOLO

Una donna neozelandese ha perso l'impiego per aver inviato un'email "provocatoria" con il testo in rosso e in maiuscolo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2009]

Vicki Walker licenziata email in maiuscolo

Inviare un'email con il testo in maiuscolo è costato caro a una donna neozelandese, che si è vista licenziare in tronco proprio a causa di questo suo comportamento.

Vicki Walker lavorava come revisore contabile per la ProCare Health quando, dopo aver inviato ai colleghi un'email definita "provocatoria" dall'azienda, ha perso di punto in bianco il proprio impiego.

Secondo l'azienda si è trattato soltanto dell'ultima goccia: la Walker avrebbe tenuto un comportamento irritante e provocatorio per tutta la durata del suo rapporto con la società, esasperando i colleghi solo per il gusto di vederli reagire.

Quando però Vicki ha fatto causa all'azienda per ingiusto licenziamento, l'unica prova che quest'ultima ha saputo portare per supportare le proprie affermazioni è stata proprio quell'unica email.

Secondo quanto dichiarato dalla ProCare alle autorità, la Walker avrebbe provocato "disarmonia" nel posto di lavoro usando una letale combinazione di lettere maiuscole, grassetto e testo in rosso all'interno delle proprio email.

In realtà le armi a disposizione della donna comprendevano anche un'intera frase scritta in blu, in grassetto e completamente in maiuscolo.

Il giudice ha dato ragione alla donna, stabilendo un risarcimento di 6.000 dollari neozelandesi per il periodo in cui è rimasta disoccupata e uno di 11.500 dollari neozelandesi per i danni; in totale Vicki Walker ha ricevuto l'equivalente di quasi 8.450 euro.

"Sono una donna singole, ho un'ipoteca sulla casa che ho dovuto rinegoziare e sono stata costretta a chiedere un prestito a mia sorella per tirare avanti" ha detto la donna. "Mi hanno quasi rovinato la vita".

Vicki Walker, che ora ha trovato un altro impiego, non ha intenzione di chiudere qui la vicenda: ricorrerà in appello per ottenere un risarcimento maggiore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 33)

Allora che dire di questo? I tempi cambiano... Leggi tutto
1-10-2022 20:11

La ProCare Health Ltd di Auckland, associata con aziende brittaniche, è una azienda di assistenza sanitaria primaria e di sviluppo di informatica che si è specializzata nella realizzazione di programmi per l'assistenza di malati cronici, accesso ai servizi medici, sistemi di pagamento e di monitoraggio degli assistiti. I pazienti... Leggi tutto
3-9-2009 16:40

Allora buona fortuna. P.s. non ho scritto che sei frustrato, parlavo in generale. P.s. 2 Non credo alla fortuna. :wink:
3-9-2009 16:04

Conosco benissimo la fine che fece Robespierre, quando "non serviva più" Conosco anche i mille aneddoti su quelli che per "eccesso di difesa" perirono nelle loro stesse trappole. Io non sono assolutamente frustrato, vorrei fare soltanto il "giardiniere del mondo" per qualche giorno, e ripulirlo dalle... Leggi tutto
3-9-2009 15:43

Oh, non ti preoccupare, stiamo solo scambiando opinioni. Io credo che la "ghigliottina" non sia la soluzione ma solo un modo (pretestuoso) per sfogare la propria legittima frustrazione nei confronti di fatti che non possiamo controllare e sui quali non abbiamo alcun potere, sentendoci così "vittime" di un sopruso che... Leggi tutto
3-9-2009 15:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3838 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics