Microsoft nega la falla in Sql Server

Gli amministratori di Sql Server possono vedere in chiaro le password degli utenti. Per Sentrigo è una grave minaccia, per Microsoft non è un problema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2009]

Sentrigo Microsoft nega falla in Sql Server

Se in Microsoft Sql Server (versioni 2000, 2005 e 2008) è abilitato il metodo di autenticazione chiamato mixed mode - il server accetta sia l'autenticazione integrata con il sistema che quella gestita da Sql Server - gli amministratori possono vedere in chiaro le password degli utenti.

È normale che un amministratore possa cambiare le password degli utenti, ma non che possa vederle: normalmente sono offuscate e non conservate in chiaro, in memoria o sul disco, nemmeno temporaneamente.

Sentrigo, una società californiana che si occupa di sicurezza dei database, ha etichettato questa situazione come vulnerabilità significativa" di Sql Server. Microsoft ha risposto che non c'è niente di cui preoccuparsi.

"Microsoft ha studiato a fondo le pretese vulnerabilità in Sql Server e ha stabilito che non si tratta di vulnerabilità del prodotto che richiedano il rilascio di un aggiornamento di sicurezza" ha scritto una portavoce in risposta alle preoccupazioni di Sentrigo, spiegando anche il motivo.

"Un attaccante con diritti amministrativi ha già il controllo completo del sistema e può installare programmi; vedere, cambiare o cancellare dati; creare nuovi account con pieni diritti di utente": per questo è inutile che Microsoft si metta a tappare una falla che non c'è.

Se da un lato è vero che un amministratore ha già abbastanza poteri per fare quello che vuole - e che vedere le password degli utenti non aggiunge nulla di significativo ai danni che può fare - resta il fatto che conservare da qualche parte le password in chiaro le espone al rischio di essere sniffate, cosa che aiuterebbe un eventuale intruso che ancora non sia riuscito a ottenere l'accesso.

Inoltre, le cattive abitudini degli utenti allargano il campo delle conseguenze che il comportamento di Sql Server può avere sulla sicurezza in generale: dato che molti usano la stessa password un po' per tutto, conoscerla potrebbe garantire l'accesso anche ad altri sistemi, dalle caselle di posta al conto online.

Visto che a Redmond sembrano non sentire da quest'orecchio, Sentrigo ha preferito agire in proprio e ha rilasciato gratuitamente Passwordizer, un'utilità cancella le password dalla memoria, così che nessuno possa vederle.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Questo alla fine comporta che pochi avranno il coraggio di adottare SQL Server come database.
22-9-2009 19:58

l'urgenza c'è se sei un utente distratto o non informato sui rischi. Credo che la tutela vada estesa anche ai clienti distratti, inconsapevoli dei rischi e/o imprudenti. Del resto la Microsoft non vende fagioli messicani.
10-9-2009 08:52

Però effettivamente ms ha ragione, se un attaccante arriva ad avere i privilegi massimi allora password in chiaro o no non cambia nulla. E' vero che se io utente uso la stessa password per 70 account diversi e questa me la scuffiano allora possono entrare anche negli altri ma se io uso la stessa password in 70 account è colpa mia che... Leggi tutto
9-9-2009 22:35

Forte! Microsoft si comporta sempre più come uno Stato che, grazie al suo potere di controllo e di condizionamento, può decidere il livello di libertà e sicurezza dei suoi "cittadini". Che succederà alla morte del Re? Che succederà allo Stato e ai suoi "cittadini" utenti?
9-9-2009 10:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3580 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics