Un navigatore su tre usa sempre la stessa password

Sono pochi gli utenti che proteggono con coscienza la propria identità online. Eppure bastano pochi accorgimenti per creare password robuste.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2009]

Sophos un terzo utenti Internet una sola password

È possibile cercare di convincere gli utenti ad adottare i più vari e robusti sistemi di sicurezza ma, alla fine, è necessario scontrarsi con la dura realtà: un terzo degli utenti del web usa sempre la stessa password.

A riverlarlo con un velo di tristezza è Sophos, società che si occupa di sicurezza in campo informatico: soltanto il 19% degli utenti usa una password diversa per ogni account, mentre la maggioranza ricicla quelle (o quella) che già conosce.

In realtà un piccolo progresso c'è stato: nel 2006 la percentuale di utenti che usava sempre la stessa password era pari al 41%; ciò significa che un miglioramento, anche se solo dell'8%, c'è stato.

L'aumento in termini di quantità e di importanza dei servizi online (da Amazon a Facebook, da eBay all'online banking) espone gli utenti che non prendono sul serio la propria sicurezza al rischio che le loro identità - quando non i loro beni - vengano sottratte da malintenzionati.

Ad aggravare la situazione c'è il fatto che molti utenti usano password banali: dal nome dei figli o degli animali domestici alla data di nascita fino agli immortali qwerty e 12345.

Eppure sistemi per escogitare password facili da memorizzare ma anche resistenti esistono: per esempio basterebbe tenere a mente una frase, prendere le iniziali di ogni singola parola e sostituire alcune lettere con dei numeri (1 al posti di i, 4 al posto di a).

In questo modo si potrebbe creare una password resistente agli attacchi basati su dizionari o sui dettagli della vita privata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

da non crederci! :lol: Leggi tutto
24-3-2009 19:31

io uso ovunque la stessa password che è pressocchè impossibile da scovare: un nomignolo di un amico, che ho storpiato e una data... mediamente sicura... ma per banca e paypal ne ho fatta una apposta che è ancora più complessa... in più ora la mia banca richiede un codice in più rigenerato ogni 30 secondi grazie ad un apposito... Leggi tutto
24-3-2009 00:26

una password che uso spesso è basata sulla sigla del mio primissimo PDA (all'epoca non esisteva neanche questa sigla) ... sfido chiunque dei miei amici a ricordarsi qual'è! potrebbe essere un suggerimento per voi tutti: se avete un telefono o un pda , usatelo per pass... niente di piu facile da ricordare! basta guardare l'apparecchio... Leggi tutto
23-3-2009 22:53

hahaha quoto che piangere... Leggi tutto
23-3-2009 19:56

No :P lo porto sempre con me dentro un bracciale se lo vuoi sapere... alla faccia dello spionaggio haha. Leggi tutto
23-3-2009 19:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6230 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 agosto


web metrics