Maya segnala quando prendere le medicine

Il portapillole tecnologico lampeggia e suona quando è ora di prendere la medicina. E se lo si ignora chiede aiuto via Sms.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2009]

Maya portapillole MedMinder Systems

Uno dei problemi del mondo moderno è ricordarsi a quale ora prendere le pillole appropriate: c'è chi si organizza con preziosi portapillole in metallo e chi mette in tasca i blister interi, ma ora la tecnologia è pronta a fare piazza pulita di questi sistemi antiquati.

Maya, prodotto dalla MedMinder Systems, è un apparecchio dotato di 28 piccoli contenitori di dimensioni sufficienti per ospitare più pillole ciascuno: ci sono quattro momenti predefiniti per ogni giorno della settimana.

Quando arriva l'ora di prendere una medicina, una luce bianca in corrispondenza del contenitore corretto inizia a lampeggiare; se si apre quello sbagliato, una sirena avverte dell'errore.

Maya importunerà i pazienti pigri o distratti continuando a lampeggiare e a emettere suoni sempre più intensi finché non si avvera una delle due possibilità: o le pillole vengono prese, o è passato così tanto tempo che è necessario chiamare aiuto.

Nel secondo caso l'apparecchio invierà un Sms o un'email a un destinatario designato, il quale dovrà scoprire il motivo della mancanza.

Esiste anche la possibilità di far compilare a Maya dei rapporti periodici (mensili o settimanali) per far sapere a chi di dovere quante dosi sono saltate.

Il prezzo di Maya non è propriamente economico: il dispositivo costa 77,50 dollari e l'utilizzo richiede la sottoscrizione di un abbonamento mensile di 29,95 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Vuol dire che oltre a spendere 80 dollari devo spenderne 30 al mese finché lo uso?
10-9-2009 23:17

Il migliore è quello che si usa(va) per insegnare ai cani... disubbidienti. Un paio di innocue scossette elettriche a basso voltaggio (come e es. quello delle candele moto) ed ecco che nessuno si dimenticherebbe più della scadenza pilloliera. Almeno per un po'. :roll: (scherzo, ovviamente!) Leggi tutto
10-9-2009 14:51

Alternative Leggi tutto
10-9-2009 08:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1510 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics