Microsoft finanzia una fondazione per l'open source

La Codeplex Foundation vuole potenziare lo scambio di codice tra aziende e comunità open source. "Sarà assolutamente indipendente" giura Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2009]

Microsoft Codeplex Foundation open source

La sua missione è "rendere possibile lo scambio di codice e la comprensione tra le aziende del software e le comunità open source", il suo nome è Codeplex Foundation e il suo finanziatore iniziale è Microsoft.

Un simile abbraccio elargito da Microsoft all'open source suona quantomeno strano, ma ci sono alcune distinzioni da precisare.

Innanzitutto la Fondazione appena costituita, per quanto finanziata da Redmond, precisa di non essere in alcun modo legata a Microsoft nelle proprie scelte (che non si concentreranno su un singolo progetto ma abbracceranno un ampio spettro di possibilità) e assolutamente indipendente: il che significa, soprattutto, che quanto Codeplex farà non indicherà necessariamente un cambio di politica da parte dei creatori di Windows.

"Abbiamo deciso di donare un milione di dollari per aiutarla nel suo primo periodo di attività" - ha spiegato Bill Staples, dirigente di Microsoft e coinvolto nel CdA della Fondazione - ma "è importante notare che la fondazione è e sarà completamente libera di decidere".

Inoltre, sebbene il consiglio di amministrazione che per ora gestisce l'organizzazione no profit sia composto soprattutto da uomini di Microsoft o vicini a essa (Sam Ramji, che lascerà l'azienda il 25 settembre, è il Presidente ad interim), tra 99 giorni sarà nominato un nuovo consiglio di amministrazione, in cui bisognerà vedere quale peso avranno gli uomini di Redmond.

L'indipendenza del neonato organismo sarebbe stata forse più evidente se non avesse scelto di portare proprio il nome del servizio di hosting per progetti open source gestito proprio da Microsoft: le due cose non sono legate, ma l'omonimia non aiuta certo a capirlo.

Interessante è notare come nel Consiglio di Amministrazione provvisorio della Codeplex Foundation ci sia anche Miguel de Icaza, creatore del progetto Gnome, mantainer di Mono e vicepresidente di Novell, da tempo guardato con sospetto da una parte della comunità open source per le sue posizioni considerate troppo vicine a Microsoft.

Già si stanno sollevando le critiche di chi teme che Microsoft voglia imporre una propria particolare visione dell'open source e pugnalare alle spalle quei progetti cui sta apparentemente tendendo la mano.

Si tratta, tuttavia, di processi alle intenzioni: occorrerà lasciar operare la Fondazione prima di poter giudicare positivamente o negativamente la sua nascita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Google preferisce vendere i servizi piuttosto che i prodotti ed ha fatto miliardi, ma Microsoft nel passato a venduto prodotti ed ha incassato miliardi ed ecco perchè a Redmond sono diffidenti dal businees basato solo su profitti derivanti da vendita di servizi. Un solo milione di dollari è un investimento risibile visto che ancora non... Leggi tutto
14-9-2009 17:12

Stallman ci ha preso. Non demonizziamo ogni azione intrapresa da Microsoft solo perché l'ha intrapresa lei. E' vero, in qualità di società a fini di lucro, non fa azioni senza obiettivi commerciali, ma non è detto che tali fini debbano necessariamente scontrarsi con la filosofia Open Source, anche perché il futuro dell'informatica sembra... Leggi tutto
14-9-2009 12:05

Vediamo anche se cambia la licenza (favorevole alla Microsoft) con cui devi registrare i tuoi programmi e vediamo anche se cambia l'atteggiamento verso l'Open visto il loro ultimo Open-XML !!! :roll: :umpf: :ko: Ciao Leggi tutto
14-9-2009 10:12

{paolo del bene}
ne ho già parlato con Richard Matthew Stallman. la mia visione è la seguente: to donate money from a company who develops non free software, to free software, it is not a good thing, la risposta di Richard Matthew Stallman è la seguente: I disagree with you. It is good when they fund and develop free software. What we must resist... Leggi tutto
14-9-2009 06:42

{pippolo}
Timeo Danaos et dona ferentes Leggi tutto
14-9-2009 01:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1169 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics