Telecom Italia: via Telefonica, arrivano le Poste?

Con la possibile fuoriuscita di Telefonica da Telecom Italia, ci potrebbe essere il rientro dello Stato attraverso Poste Italiane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2009]

Telefonica sembra pronta a gettare la spugna per quanto riguarda la loro partecipazione a Telecom Italia: un flop finanziario, per la svalutazione molto forte del capitale investito e, forse, anche industriale per le scarse sinergie e gli scarsi risparmi, nonché gli intralci che la presenza di Telefonica ha procurato a Telecom in America Latina.

Per questo Telefonica non parteciperà più al sindacato di controllo Telco e, cercherà di disfarsi delle sue azioni, possibilmente cercando di non rimetterci troppo.

Con l'uscita di Telefonica potrebbe uscire anche chi più ha investito, addirittura ipotizzato una fusione Telecom-Telefonica, cioè Franco Bernabè.

Chi potrebbe prendere il posto di Telefonica, come maggiore azionista, se non lo Stato che nel 1998 decise di uscire da Telecom cedendola prima a Fiat e poi a Colaninno? Magari non direttamente lo Stato, alle prese con un formidabile debito pubblico che la crisi ha accresciuto, ma un'azienda statale, eppure liquida, efficiente e in buona salute, anzi l'unica banca italiana che navighi in buone acque: Poste Italiane.

Poste Italiane è guidata da un ex manager Telecom: quel Massimo Sarmi, considerato il fondatore e il papà di Tim, che è riuscito a portarla negli anni '90, ancora sotto le Partecipazioni Statali, a livelli di leadership mondiale nella telefonia mobile, e che ora ha fondato PosteMobile (i telefonini delle Poste), con successo.

Sarmi, realizzando i suoi sogni, guiderebbe anche solo indirettamente Telecom Italia. E non è detto che farebbe male, anzi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

:complimenti: Quoto in pieno. Lo stato è l'unico che può avere interessi a portare la rete in tutta italia, che sia fibra, wi-max o qualsiasi altro tecnologia vedrà luce in futuro. Tanto più ora che anche Fastweb, in teoria, ha deciso di mollare la rete per passare al satellitare, ma di avanzamenti in tal senso non se ne vedono. ... Leggi tutto
1-10-2009 01:34

se poi depenalizzi il falso in bilancio il messaggio che fai passare è che mandare a rotoli una azienda non è un fatto grave ma solo una robetta poco corretta sul piano amministrativo... :? Leggi tutto
28-9-2009 14:12

Se servisse per ammodernare la rete a livelli decenti, sono favorevole. Sinceramente in questo momento la concorrenza vera non la vogliono neanche i concorrenti di Telecom, prova ne è che neanche Fastweb posa più cavi. La cosa migliore per me sarebbe l'ingresso di Poste con il successivo scorporo della rete: Poste si tiene la rete e ci... Leggi tutto
28-9-2009 13:09

Lo stato ancora nel mercato Leggi tutto
28-9-2009 12:25

Potrebbe essere una scelta positiva. E' da valutare però a posteriori, a mio parere.
28-9-2009 10:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1677 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics