Ram, errori più frequenti del previsto

Da uno studio dell'Università di Toronto e Google emerge che il numero di errori di lettura e scrittura delle memorie Ram è assai più alto di quanto si pensi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2009]

ddr3

È stato recentemente pubblicato uno studio sul tasso di errori di lettura e scrittura delle Ram, usando per campione un vasto numero di server di Google. Emerge un tasso di errori di lettura e scrittura assai più alto di quanto riportato in letteratura.

Se questo non ha motivo di preoccupare molto l'utente domestico, che quand'anche si trovasse con un crash o un errore di calcolo nascosto da qualche parte, dovrebbe far pensare tanti nell'IT che cercano di risparmiare sia sulle schede madri (che pare siano la causa primaria di questi errori a causa di radiofrequenze parassite che emettono) sia sulle memorie.

Le Ram Ecc (con controllo e correzione d'errore) costano infatti il 10% in più. Dopotutto uno zero in più in una transazione finanziaria potrebbe costare in un solo colpo molto più che non il risparmio ottenuto sulle schede madri e le Ram.

Niente paura ad ogni modo per i vostri conti correnti o la vostra salute: la quasi totalità dei server e delle workstation sul mercato monta schede madri ben disegnate e Ram Ecc.

È comunque un monito per coloro che si occupano di acquisto di hardware: meglio cercare il risparmio altrove, magari su componenti con un minor consumo elettrico o meno rifiniti nel case.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Giusto, mi ricorda una storiella VERA: Una volta i PC non avevano gli alimentatori di oggi. Dopo un certo tempo (settimane) un azienda vede che i conti del PC non tornano. Chiama i tecnici hardware che vedono il margine d'errore e fanno un Memory Check (una volta le memorie non erano affidabili come le odierne) è danno la colpa al... Leggi tutto
9-10-2009 23:53

Sono convinto dell'importanza dell'ECC (ed in generale del ridondare ed anche ricontrollare le informazioni [vedasi DRAM SCRUB e self-healing ZFS!!]) :D Solo che non è facile trovare MB ECC, soprattutto nella fascia consumer!! :evil: Solo ultimamente ho trovato la ASUS M4A785-TD-M EVO... finalmente!!
9-10-2009 22:42

Qualche definizione. Differenza tra deterministico e stocastico. Si dice deterministico un modello di relazioni tra grandezze variabili nel quale, note una o più grandezze di una equazione, sia SEMPRE possibile determinarne CON CERTEZZA una terza; ad esempio Velocità = Distanza / Tempo. In un modello stocastico invece NON E? MAI... Leggi tutto
9-10-2009 15:16

computer infallibili?!? Leggi tutto
9-10-2009 12:07

caro Zorro, penso che il tuo metodo di "metodo di intercettazione dell'errore" non funziona molto bene. Ovviamente è una battuta! Aspetto il resto. ciao
9-10-2009 10:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2110 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics