Ram, errori più frequenti del previsto

Da uno studio dell'Università di Toronto e Google emerge che il numero di errori di lettura e scrittura delle memorie Ram è assai più alto di quanto si pensi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2009]

ddr3

È stato recentemente pubblicato uno studio sul tasso di errori di lettura e scrittura delle Ram, usando per campione un vasto numero di server di Google. Emerge un tasso di errori di lettura e scrittura assai più alto di quanto riportato in letteratura.

Se questo non ha motivo di preoccupare molto l'utente domestico, che quand'anche si trovasse con un crash o un errore di calcolo nascosto da qualche parte, dovrebbe far pensare tanti nell'IT che cercano di risparmiare sia sulle schede madri (che pare siano la causa primaria di questi errori a causa di radiofrequenze parassite che emettono) sia sulle memorie.

Le Ram Ecc (con controllo e correzione d'errore) costano infatti il 10% in più. Dopotutto uno zero in più in una transazione finanziaria potrebbe costare in un solo colpo molto più che non il risparmio ottenuto sulle schede madri e le Ram.

Niente paura ad ogni modo per i vostri conti correnti o la vostra salute: la quasi totalità dei server e delle workstation sul mercato monta schede madri ben disegnate e Ram Ecc.

È comunque un monito per coloro che si occupano di acquisto di hardware: meglio cercare il risparmio altrove, magari su componenti con un minor consumo elettrico o meno rifiniti nel case.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Giusto, mi ricorda una storiella VERA: Una volta i PC non avevano gli alimentatori di oggi. Dopo un certo tempo (settimane) un azienda vede che i conti del PC non tornano. Chiama i tecnici hardware che vedono il margine d'errore e fanno un Memory Check (una volta le memorie non erano affidabili come le odierne) è danno la colpa al... Leggi tutto
9-10-2009 23:53

Sono convinto dell'importanza dell'ECC (ed in generale del ridondare ed anche ricontrollare le informazioni [vedasi DRAM SCRUB e self-healing ZFS!!]) :D Solo che non è facile trovare MB ECC, soprattutto nella fascia consumer!! :evil: Solo ultimamente ho trovato la ASUS M4A785-TD-M EVO... finalmente!!
9-10-2009 22:42

Qualche definizione. Differenza tra deterministico e stocastico. Si dice deterministico un modello di relazioni tra grandezze variabili nel quale, note una o più grandezze di una equazione, sia SEMPRE possibile determinarne CON CERTEZZA una terza; ad esempio Velocità = Distanza / Tempo. In un modello stocastico invece NON E? MAI... Leggi tutto
9-10-2009 15:16

computer infallibili?!? Leggi tutto
9-10-2009 12:07

caro Zorro, penso che il tuo metodo di "metodo di intercettazione dell'errore" non funziona molto bene. Ovviamente è una battuta! Aspetto il resto. ciao
9-10-2009 10:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4458 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics