Class action contro Sony per l'update della PS3

In molti casi l'ultimo aggiornamento del firmware per la PlayStation 3 è causa di malfunzionamenti. Sony chiede 150 dollari per la riparazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2009]

Sony PlayStation 3 class action firmware upgrade

L'ultimo aggiornamento del firmware rilasciato il mese scorso da Sony per la PlayStation 3 - la versione 3.00 - fa parlare di sé più per i guai che starebbe creando che non per le novità che introduce.

Molti utenti hanno segnalato diversi problemi dopo l'installazione dell'update e la loro ira si è alla fine concretizzata in una class action contro Sony iniziata da John Kennedy, della Florida.

La maggior parte delle lamentele riguarda il lettore Blu Ray: funzionerebbe per una decina di minuti e poi si bloccherebbe, smettendo di riconoscere qualsiasi tipo di disco.

Nel frattempo Sony ha rilasciato un ulteriore aggiornamento - la versione 3.01 - che dovrebbe migliorare la stabilità; gli utenti, tuttavia, hanno segnalato che i problemi sono rimasti.

Il risentimento dei possessori della PlayStation 3 è aumentato da fatto che l'azienda giapponese - così si legge nel reclamo compilato da Kennedy - si rifiuta di ascrivere i malfunzionamenti all'aggiornamento del firmware e chiede 150 dollari per la riparazione.

Secondo Sony i guasti sono dovuti a problemi hardware che si sono verificati semplicemente in coincidenza con l'update; inoltre non tutti i possessori di PS3 lamentano malfunzionamenti, anche se questi stanno accadendo un po' dappertutto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Ugo}
Salve. A me dopo l'ultimo aggioornamento in data di giugno (penso, anche perchè è morta) la ps3 non ne vuole più sapere. Non vede chiavette, Hard Disk e nemmeno i cd. All'inizio girava in modalità provvisoria L'ho ripristinata non so quante volte ma nulla. adesso si accende solamente.
24-10-2015 03:25

Non è uno scherzo quello che dici nella prima parte ma è la verità, amara ma la verità! Giusto anche nella seconda parte: Noi clienti siamo i "privati", poi se il venditore si è preso una fregatura dal produttore accettando un solo anno (contrattualmente può chiedere di più) sono cavoli suoi ! Ciao Leggi tutto
14-10-2009 14:13

[code:1:02c8c0e411]...il lettore Blu Ray: funzionerebbe per una decina di minuti e poi si bloccherebbe, smettendo di riconoscere qualsiasi tipo di disco. [/code:1:02c8c0e411] In realta' e' solamente l'ultimo ritrovato antipirateria: siccome *potrebbe* essere utilizzata per giocare con dischi piratati, l'inibizione del lettore serve... Leggi tutto
14-10-2009 13:56

Verissimo TUTTI hanno la garanzia di due anni da tre anni ad questa parte!!! Gli unici ad avere una garanzia inferiore sono i prodotti comperati tramite contratti speciali commerciali, dunque assolutamente non nel tuo caso. Dunque se la garanzia dice "un anno" su qualsiasi prodotto elettrodomestico, la garanzia è SEMPRE 2... Leggi tutto
14-10-2009 13:21

Una volta se dicevi console voleva dire "inserisci il disco e gioca". Comunque in Italia la garanzia e' di due anni, non esiste garanzia per un anno e mezzo. Ma con me sony ha chiuso da quando mi chiese 50 euro di sola spedizione per un problema al lettore dvd di un portatile nuovo di pacca (nel 2004), piu' eventualmente il... Leggi tutto
14-10-2009 10:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4236 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics