Google Maps e le mappe generate dagli utenti

È da poco disponibile MapMaker, un servizio che permette di aggiungere strade, luoghi di interesse e tanto altro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2009]

Maps maker mappe google

Alle origini Google acquistava le mappe da TeleAtlas e, qualora si riscontravano errori in tali mappe, l'unico procedimento di segnalazione era questo, ovvero una scarna mappa dove si può puntare un luogo e specificare il tipo di errore.

Oggi Google tramite il servizio MapMaker permette di arricchire la mappa, oltre alla mera segnalazione di errori, in maniera semplice e rapida.

E' una funzionalità di cui si sentiva la mancanza e che permette di estendere notevolmente il contenuto di informazioni presenti nella cartografia pubblica. Piccola nota: se provate il servizio, dovete zoomare parecchio la mappa prima di poter aggiungere contenuti.

A onor del vero MapMaker non è l'unico modo di aggiungere elementi a Google Maps: attraverso Google Maps Business Center, i titolari di attività commerciali possono inserire gratuitamente una piccola scheda (200 caratteri, un po' di foto e video, orari e via dicendo) della propria attività.

È anche possibile aggiungere edifici in 3D con qualche foto in pochi click attraverso Building Maker, ma MapMaker affiancato a questi servizi permette di fare assai di più.

Vi sono poi numerose indiscrezioni su una possibile rottura tra Google e TeleAtlas.

Se consideriamo la sempre maggiore diffusione dei dispositivi Android con Gps, nonché l'accresciuta consapevolezza dell'utilità dei contenuti generati dalla community, non è poi così fantascentifico pensare che in un certo numero di anni Google avrà mappe interamente generate e aggiornate continuamente dagli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Beh, a qualcuno potrebbe interessare... :twisted: Leggi tutto
23-10-2009 17:17

Non solo l'"effetto wikipedia" ma anche l'effetto "insultiamoci allegramente" altresì detto "Effetto Feisbuk"! :twisted: Mi immagino già roba del genere: " in questa casa al secondo piano abita quella tr@!a della mia ex...." Leggi tutto
23-10-2009 17:05

Non direi: c'è ancora un casino di lavoro da fare, non c'è dubbio, ma se guardi le mappe dell'Italia di un anno fa e quelle di ora, beh, si può gridare al miracolo. Sta letteralmente crescendo esponenzialmente. Del resto praticamente tutti i software liberi di navigazione satellitare (Navit, ecc.) ruotano intorno a quelle mappe, quindi... Leggi tutto
23-10-2009 03:26

NON lo conoscevo... l'idea è interessante ma dopo una prima visita...:roll: sono andato a vedere dove abito io, la strada non esiste neanche (ed è una strada comunale esistente da sempre) e due strade adiacenti (ma non cosi tanto) hanno lo stesso nome, per cui uno è palesemente sbagliato. Temo anche io "l'effetto wikipedia"... Leggi tutto
22-10-2009 12:48

Non si parla delle libertà degli utenti, in particolare di riutilizzare i dati che essi stessi hanno inserito. Non mi sono informato, ma se non è cambiato qualcosa di sostanziale dalla licenza di Google che c'era fino a prima di questa novità, le libertà rasentano lo 0. Neanche un accenno ad OpenStreetMap... :cry:
22-10-2009 00:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2395 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics