Da Vodafone un netbook con modem Hspa integrato

L'ultima offerta comprende il netbook Acer Aspire One 751h con batteria a 6 celle e schermo da 11,6 pollici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-11-2009]

Vodafone Acer Aspire One 751h modem Hspa integrato

Vodafone Italia amplia la propria gamma di MiniPc con l'Aspire One 751h con schermo da 11,6 pollici anche in versione con modem HSPA integrato: per navigare è sufficiente inserire la propria Sim dati all'interno dell'apposito slot e cliccare sull'icona di connessione.

Il netbook è equipaggiato con processore Intel Atom e 1 Gbyte di Ram. Dispone di hard disk interno da 160 Gbyte, connettività Bluetooth e Wi-Fi integrati e batteria con un'autonomia di 8 ore per uno spessore di 2,5 cm e un peso di 1,3 kg.

L'offerta per i clienti privati comprende un contributo iniziale di 99 euro e un abbonamento mensile di 39 euro, che comprende 300 ore di traffico internet (fino a 10 ore al giorno).

I professionisti con partita Iva e aziende sono esentati dal contributo iniziale ma il canone mensile è di 44 euro, in cambio di 300 ore al mese di traffico e antivirus incluso.

I clienti che aderiscono all'offerta Vodafone Casa potranno acquistare il MiniPc nella versione senza modem integrato e di colore bianco per navigare tramite l'ADSL o la Internet Key.

In questo caso, in aggiunta alle offerte Flat e Tutto Flat c'è un contributo di 9 euro al mese.

Il netbook di Acer, due colori laccati bianco e nero, sarà disponibile a partire dal mese di ottobre al prezzo di 499 euro (399 nella versione senza modem) nei punti vendita e sul sito dell'azienda. Per professionisti con partita Iva e aziende sarà disponibile anche online sul sito loro dedicato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

OVVIAMENTE preferisco comprarmi il portatile che mi pare, la chiavetta di chi mi pare, il collegamento ADSL a casa di chi mi pare..... MA BASTA con questa voglia frenetica degli operatori di fidelizzare il cliente con contratti pieni di fuffa o se vogliamo "truffa"! ...che lo facciano con TARIFFE VERAMENTE IN CONCORRENZA TRA... Leggi tutto
3-11-2009 18:55

{Lancetta}
Uhm...non saprei, già me ne sono tovati alcuni avanti di questi portatili (gamme precedenti), in genere il modem integrato in questi tipi di note non da la possibilità di collegarsi con tutti gli operatori (se non attraverso degli hack) ma solo quelli del brand (vodafone in questo caso)..mettiamo il caso che una volta... Leggi tutto
3-11-2009 18:55

Ovviamente preferisco un prodotto già dotato di modem interno, un pezzo in meno da portarsi dietro/collegare. Mi domando però...un modem integrato rispetto alla classica chiavetta da inserire nella presa usb ha la medesima qualità di prendere il segnale, parlando di connessioni mobili?
2-11-2009 16:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2313 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics