Il signor Spamford dovrà risarcire Facebook

La cifra che il "re dello spam" Sanford Wallace dovrà versare al social network si aggira intorno ai 711 milioni di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2009]

Sanford Spamford Wallace Re dello Spam Facebook

Lo chiamano Spam King - Re dello Spam - e anche, giocando con il suo nome, Spamford: Sanford Wallace, già condannato più di un anno fa a risarcire MySpace con 234 milioni di dollari per l'invio di posta indesiderata, ora dovrà fare lo stesso con Facebook.

Se già la somma da versare al social network di Murdoch non era irrilevante, quella che deve servire a compensare la creatura di Zuckerberg è ancora più ingente: si tratta di ben 711 milioni di dollari.

Wallace ha violato, intenzionalmente e ripetutamente, il Can-Spam Act, ossia quella legge che vieta l'invio di informazioni pubblicitarie fraudolente via e-mail; il giudice Jeremy Fogel, che ha inflitto la condanna, ha rilevato anche la violazione di un'ordinanza restrittiva temporanea da parte del Re dello Spam.

La vicenda è iniziata nello scorso febbraio, quando Facebook ha denunciato Sanford Wallace accusandolo di aver creato siti di phishing allo scopo di sottrarre le informazioni di accesso agli account degli utenti di Facebook.

Secono le prove raccolte, l'attività di Wallace ha portato alla violazione di migliaia di account su Facebook, sito al quale ora Spamford non potrà più accedere per espressa decisione del giudice Fogel.

Come già avvenuto in un altro caso, Facebook non si aspetta di ricevere per intero la somma che gli spetterebbe: spera tuttavia che la multa serva da deterrente per tutti quei criminali che sognano di sfruttare il social network per le proprie attività ai danni degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Capito ti hanno fregato e ti senti offeso :-) Scusa non ho resistito. OK, argomenti seri e ti prendo sul serio. Dunque, se tu te ne vai bel bello in macchina e hai bevuto, quindi non sei lucido ti ritirano la patente. Se tu te ne vai per la strada e distribuisci banconote a destra e a manca, poi corri in banca fai un prelievo... Leggi tutto
5-11-2009 11:14

Rivalutiamo le teorie sulla complessità Leggi tutto
4-11-2009 16:32

Io capisco gli spammatori. Vogliono fare soldi. Non capisco i loro clienti. Cioe' quelli che comperano le pilloline azzurre, cascano nel nigeriam scam ecc. ecc. Bisognerebbe risalire A LORO non agli spammatori e interdirli perennemente dall'uso di qualsivoglia pc se non accompagnati da qualcuno piu' multa congrua. Gli spammatori senza... Leggi tutto
4-11-2009 10:41

Vuol dire subito dopo la ripresentazione di un Lodo Alfano Bis e sua accettazione da corte costituzionale. :twisted:
3-11-2009 16:08

:?: Leggi tutto
3-11-2009 13:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale fra questi consigli è davvero irrinunciabile per avere un Pc sempre in ottima forma? Rispondi al sondaggio e discutine con noi.
Cancellare i file non necessari.
Evitare le temperature eccessive.
Installare e aggiornare il software antivirus.
Interrompere o limitare l'uso di funzioni non essenziali.
Mantenere il computer ottimizzato e costantemente aggiornato.
Mantenere puliti display e tastiere.
Mettere il portatile in modalità "sleep" o "ibernazione" quando si effettua una pausa.
Non lasciare che il notebook si surriscaldi.
Utilizzare una borsa porta PC.

Mostra i risultati (3230 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics