Botnet, la fabbrica dei soldi

Ecco spiegato nel dettaglio come i cybercriminali creano le botnet che rubano denaro agli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-11-2009]

Kaspersky fabbrica dei soldi botnet

Kaspersky Lab in un articolo dal titolo La Fabbrica dei Soldi spiega i metodi utilizzati dai cybercriminali per creare e gestire botnet con lo scopo di rubare denaro agli utenti.

Gli autori sono tre tecnici dell'azienda: Sergey Golovanov, Senior Malware Analyst, Igor Sumenkov, Head of Kaspersky Lab Content Filtering Infrastructure Development Group, e Maria Garnayeva, Malware Analyst.

La Fabbrica dei Soldi svela il processo utilizzato per la creazione di botnet tramite i computer infettati dal bot Backdoor.Win32.Bredolab.

Innanzitutto, i cybercriminali eseguono l'hack di un sito web e ne modificano le pagine con dei tag in grado di reindirizzare l'utente ad altri siti in cui sono presenti exploit maligni. Questi exploit aprono la strada ad altri bot, coi i quali si collegano per creare la botnet che verrà poi gestita in remoto dal cybercriminale.

I bot scaricano programmi maligni da Internet, tra cui un Trojan in grado di sottrarre le password dei client Ftp utilizzati per gestire i contenuti del sito web. Le password possono poi essere utilizzate per modificare il sito web con tag maligni.

Il processo è essenzialmente un circolo vizioso che può ripetersi ed espandersi, e viene usato dai cybercriminali per assicurarsi un funzionamento senza intoppi della loro "fabbrica dei soldi".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Visto che la sapienza assoluta non è possibile da raggiungere nella breve vita di un essere umana, la prudenza ci giunge in aiuto evitando di fare quelle sciocchezze che possano produrre a noi dei danni. Ed i sistemisti avrebbero da parte loro il compito di creare le condizioni per rendere sicure le vie internettiane. Visto che gli... Leggi tutto
9-11-2009 21:28

D'accordo su tutta la linea, nella vita tutti siamo in una posizione intermedia tra chi ne sa di più e chi ne sa di meno di noi, tuttavia penso che occorra cercare di saperne il più possibile relativamente alle proprie capacità di comprensione. Ciò vale per ogni campo del sapere. E' chiaro che nessun essere umano può conoscere tutto lo... Leggi tutto
5-11-2009 12:39

Nooo, il principio e' che uno puo' anche studiare ma trova sempre qualcuno che ha studiato piu' di lui. Certo piu' studi e meno persone trovi che hanno studiato piu' di te. Ma chi pensa di essere un mago, superesperto, superblindato e' uno niubbo di prima categoria. Puo' succedere a chiunque di essere fregato. E il fatto e' che quelli... Leggi tutto
4-11-2009 17:18

Be', certamente! Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire (ed imparare). :wink: Leggi tutto
4-11-2009 10:17

Concordo, ma il problema è che per impare occorrono impegno e costanza, non la velina :wink: , e buona parte di coloro che usano o tentano di usare un pc non ha voglia di spremersi le meningi, ergo i polli ignoranti ci saranno sempre nella vita reale come in quella virtuale, pertanto:"Chi è causa del suo male pianga se... Leggi tutto
4-11-2009 00:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1934 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics