Servizio antibufala: soldi facili dalla Nigeria (3)

Ma davvero ci crede qualcuno?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2002]

Riassumendo: una persona che non vi conosce vi offre un affare chiaramente poco pulito in un lontano paese africano. Basta un attimo di raziocinio per rendersi conto che la cosa non sta in piedi. Ma evidentemente il raziocinio è una risorsa piuttosto scarsa, dato che c'è sempre qualcuno che abbocca anche alle truffe più improbabili. Infatti il già citato sito delle Poste USA segnala che l'ammontare del raggiro è di circa 100 milioni di dollari l'anno soltanto verso gli Stati Uniti.

Ma cosa succede se si risponde all'invito?

Se non vi bastassero queste autorevoli conferme, ecco cosa succede a chi risponde all'invito: lo ha fatto un mio impavido lettore (che identificherò soltanto con il suo nome di battaglia, Papalla).

Riassumo traducendo dall'inglese: Papalla si è offerto di accettare l'invito, esprimendo però una certa sorpresa a proposito dell'elevato ammontare dell'affare e delle commissioni abbondanti. Come mai tanta generosità? Non sarebbe meglio incontrarsi prima di imbarcarsi in quest'operazione?

La risposta del truffatore è stata questa: la commissione si basa sul "contributo che ci aspettiamo da lei" ("Please note very carefully the high commission you will receive is based on the contribution we expect from you."). Anzi, caso mai non si fosse capito, "la commissione non è gratuita: deve sostenerci/assisterci finanziariamente nello smistamento delle approvazioni burocratiche da parte di vari ministeri federali" ("So please the commission is not free. you have to support/assist us financially to process the documentary approvals aspect of this transaction from various federal ministries and offices concerned before this transfer is done into your bank account.").

Seguono i dettagli della proposta: la vittima dovrebbe registrare la propria azienda in Nigeria, retrodatando la registrazione al 1997 per dimostrare di essere in attività da tempo in modo da giustificare le somme in gioco come parte del proprio giro d'affari. Dopo una lunghissima serie di approvazioni, permessi e concessioni da ottenere presso le autorità nigeriane, i soldi saranno sul conto della vittima "in meno di 48 ore".

Insomma, se non sentite puzza di bruciato neanche a questo punto, posso solo consigliarvi di farvi un bel viaggetto in Nigeria. Poi, però, non venite a piangere da me.

Dettagli su questa e altre bufale della Rete presso la pagina antibufala.

1 - E' una truffa e si vede
2 - Fonti e note
3 - Ma davvero ci crede qualcuno?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1856 voti)
Luglio 2025
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics