TomTom GO x50 segnala anche i Tutor

Interfaccia rinnovata e segnalazione delle postazioni Safety Tutor caratterizzano questi navigatori, disponibili anche con le voci dei comici di Colorado.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2009]

TomTom GO 950T 750T IQ Routes Colorado Safety Tuto

TomTom lancia anche in Italia i navigatori Go 750T e Go 950T, che combinano la tecnologia IQ Routes con una rinnovata interfaccia utente.

Una volta iniziato il viaggio, l'apparecchio è alla continua ricerca del percorso migliore tenendo in considerazione eventuali modifiche sui tragitti grazie alla combinazione tra la tecnologia IQ Routes e le informazioni fornite dal servizio RDS-TMC.

In più nei dispositivi è incluso un database che segnala le postazioni Safety Tutor per il rilevamento della velocità media sulle autostrade italiane in aggiunta al database autovelox preinstallato: i guidatori riceveranno sullo schermo un segnale luminoso di velocità con l'indicazione della presenza del sistema di rilevamento Tutor su quel percorso.

Entrambi i modelli sono disponibili con la promozione Colorado on the Road che include il voucher per scaricare gratuitamente 16 voci dei comici della trasmissione Tv.

Tra le altre funzioni interessanti della serie x50 T possiamo citare il comando e controllo vocale, le chiamate in vivavoce, la funzione Eco Percorso (per calcolare il tragitto più efficiente per il risparmio di carburante) e l'ampliamento delle mappe, che ora includono Grecia, Malta e Turchia.

Il modello GO 750T (con le mappe preinstallate di 45 paesi europei) è in commercio da novembre 2009 al prezzo di 259 euro mentre il GO 950T (con le mappe preinstallate di USA, Canada e di 45 paesi europei e la tecnologia Enhanced Positioning Technology), è in commercio sempre da novembre al prezzo di 299 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Secondo me invece è la disattenzione, unita alla mancata capacità di prevedere le situazioni pericolose (quindi distanza di sicurezza ecc.) a causare il maggior numero di incidenti. Basta pensare alle autobahn tedesche: non ci sono limiti di velocità, ma non c'è nessuna carneficina. Io invece una multa per eccesso di velocità l'ho presa,... Leggi tutto
7-11-2009 17:44

avete ragione entrambi: -bisogna imparare ai bambini a fare attenzione alla strada: non molto tempo fa dalle mie parti un bambino è corso in strada senza guardare ed è rimasto vittima di un giodatore che pur rispettando i limiti previsti, e non avendo assunto droghe o altro non ha avuto modo di impedire la tragedia - bisogna anche capire... Leggi tutto
7-11-2009 17:07

Eh già, "qualcuno pensi ai bambini!" Solita storia trita e ritrita. L'autovelox li salva tutti vero? Non sarebbe meglio insegnare alla figlia a guardare bene da entrambi i lati della strada prima di attraversare, e che per i pedoni esistono i marciapiedi? Fatti un giro vicino ad una scuola al mattino (io purtroppo abito vicino... Leggi tutto
7-11-2009 08:14

{Osvaldo}
A me pare vergognoso... Leggi tutto
6-11-2009 11:34

quindi possiamo dire che, tolti i pezzi che vengono usati per chi lavora su strada, il rimanente è moda? Insomma è un accessorio che serve 1 ora al mese ? Insomma è come le prime autoradio, le prime arie condizionate ? Insomma, lo uso se me lo danno gratis....! ciao
5-11-2009 18:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2018 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics