I peggiori spammer adesso stanno in Asia e Sud America

Il diffondersi della banda larga ha favorito la nascita di nuovi produttori di email-spazzatura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2009]

Symantec spam Asia Sud America Giappone

I nuovi signori dello spam stanno nelle zone dell'Asia continentale che si affacciano sul Pacifico, in Giappone e in Sud America: da queste zone proviene il 45% di tutta la posta indesiderata contro il 28% prodotto nella zona Emea (Europa, Medio Oriente, Africa) e il 20% originato in Nord America.

I dati provengono da Symantec che, per quanto riguarda la percentuale di spam rispetto al totale dei messaggi di posta elettronica, è sostanzialmente d'accordo con Kaspersky: l'87% delle email spedite in tutto il mondo è spazzatura.

La vera novità sta nell'origine di tutti questi messaggi indesiderati: nel 2008 il 44% di essi proveniva dall'Europa e il 35,1% dall'America del Nord; l'avanzata dell'Asia e del Sud America è storia davvero recente.

Secondo Symantec la spiegazione di questo mutamento va cercata nella crescente disponibilità di connessioni a banda larga in questi paesi: anche se gli Stati Uniti restano la singola nazione in testa alla classifica dei produttori di spam (con il 18%), al secondo posto troviamo il Brasile (14%), seguito poi dal Vietnam a pari merito con l'India (5%).

Gli argomenti delle email variano a seconda dei destinatari: per esempio i messaggi di phishing in italiano, francese e spagnolo riguardano più che altro offerte di servizi bancari mentre pare che in Cina abbia più successo lo spam legato all'e-commerce.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Come no? http://oreilly.com/catalog/9780596007324 Spam Kings e poi http://netsecurity.about.com/od/readbookreviews/fr/aabr0206.htm Spam Cartel In inglese ovviamente, spero che te la cavi. Leggi tutto
16-11-2009 11:57

Che sappia io solo libri tecnici, al massimo l'introduzione può dirti che lo spam è carne in scatola! :lol: Ciao Leggi tutto
14-11-2009 19:46

c'è un libro, u link, un qualcosa che (abbastanza sinteticamente) ricostruisca la storia e la matta della spam dagli inizi ad oggi? grazie anticipate. ciao
14-11-2009 12:44

No, da più di una decina d'anni sono tutti in Africa, Asia e Sudamerica, ma usano dei server d'appoggio (un po dappertutto nel mondo) per reindirizzare lo spam in ogni paese. Questo rende difficilmente localizzabile dove sono :wink: Ultimamente però fanno percorsi più brevi. Ciao Leggi tutto
13-11-2009 22:22

Cristo, sembro un analfabeta quando scrivo!!! Qualcuno ha una tastiera usata da darmi ? :lol:
13-11-2009 10:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2534 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics