Banda larga: Tremonti frena, Calabrò suggerisce

Il ministro delle Finanze ribadisce che non ci sono soldi. Il presidente di Agcom chiede al governo di trovare gli investitori per finanziare una rete a fibre ottiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2009]

Corrado Calabrò Agcom banda larga Tremonti

Quella che riguarda lo sviluppo della banda larga in Italia sta diventando una storia infinita in cui quasi ogni giorno viene smentito quello che si era appreso il giorno precedente.

Dopo che il ministro Scajola aveva riacceso le speranze sull'uso degli ormai famosi 800 milioni a suo tempo stanziati, è la volta del suo collega Tremonti di congelare nuovamente le speranze.

L'Europa ha approvato il programma di bilancio delle casse dello Stato - ha spiegato il ministro delle Finanze - e dunque, se vuole sviluppare la banda larga, il Governo deve decidere decidere di che cosa fare a meno per finanziare questo progetto: non è possibile inserire nuove spese.

Tornati intoccabili i fondi già promessi, un'ipotesi su come fare per risolvere questo problema è stata avanzata da Corrado Calabrò, Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: egli suggerisce che, se lo Stato non ha soldi da spendere, potrebbe essere sensato rivolgersi ai privati; dopotutto, la banda larga è una priorità il cui sviluppo avrà ricadute positive anche sul Pil ed è impensabile lasciare cadere la questione.

"Il ministro dell'Economia Tremonti" - ha spiegato il Presidente di Agcom in un'intervista a Sky TG24 - "è preoccupato perché deve far rientrare il deficit pubblico entro il 2013 ma sarebbe una misura antieconomica non investire sulla banda larga. Bisogna fare una rete in fibra ottica che garantisca una velocità di 50 megabit. Il sistema delle telecomunicazioni è stato l'unico nel mondo ad avere redditi soddisfacenti anche in piena crisi".

Calabrò si appella al governo perché trovi degli investitori che sostengano il progetto e anche agli operatori affinché partecipino attivamente alla creazione delle infrastrutture necessarie; il rendimento di ogni investimento sarà poi garantito da Agcom stessa.

"Non oltre il 2015 dobbiamo arrivare ad avere una rete in fibra ottica che sostenga la ripresa economica" sostiene Calabrò.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

La UE non ha approvato il bilancio, ma BLOCCATO il tetto massimo di spesa! [-X :rubbing: In che mani siamo capitati! C'era pure una sovvenzione UE per la banda larga ma la paura dei politici di perdere la poltrona è tanta! Ciao
12-11-2009 20:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1428 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics