Scajola riaccende le speranze per la banda larga

Il ministro per lo Sviluppo Economico preme sul Governo affinché gli 800 milioni congelati vengano subito investiti per superare il digital divide.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2009]

Scajola banda larga 800 milioni Cipe

La vicenda degli 800 milioni di euro inizialmente destinati allo sviluppo della banda larga nel nostro Paese e poi congelati in attesa di tempi migliori potrebbe avere un nuovo capitolo in tempi brevi: dopo l'ondata di proteste seguita all'annuncio del portavoce della presidenza del Consiglio, chi preme per il superamento del digital divide ha trovato un alleato, forse inaspettato, in Claudio Scajola.

Il ministro per lo Sviluppo Economico ha rivelato la propria intenzione di esercitare pressioni sul Governo affinché i fondi vengano sbloccati al più presto, e non alla fine della crisi come aveva dichiarato Gianni Letta.

In un nota, Scajola avrebbe chiesto direttamente a Berlusconi di decidere per lo sviluppo della banda larga: dare il via agli investimenti destinati a questo scopo - ragiona il ministro - sarebbe il modo migliore per dare un impulso all'economia e alla creazione di posti di lavoro contribuendo tra l'altro in tale mamiera ad accorciare il periodo negativo.

La banda larga tornerà subito in cima alle priorità del Cipe (il Comitato Interministeriale per la Programmazione Ecomica) anche secondo il ministro Renato Brunetta il quale, confermando durante una tramissione radiofonica quanto detto dal collega Scajola, sostiene che entro la fine dell'anno partiranno i lavori.

Così si creeranno - sostiene Scajola - posti di lavoro per 50.000 addetti, impegnati in 33.000 cantieri e con una crescita del Pil, a seguito di queste iniziative, pari allo 0,2%. Dobbiamo avere fiducia?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Già, mi sono espresso male, scusa. I capitali sono misti, ma Telecom ha il vincolo degli oneri di manutenzione delle linee e del progresso tecnologico. È insomma un "servizio essenziale e strategico". È infatti sottoposta ad un Organo di Vigilanza, che dovrebbe tutelare l'interesse comune dei cittadini. Insomma, è una... Leggi tutto
14-11-2009 00:11

Ma come, si parlava fin di rinazionalizzare la rete Telecom per migliorare la concorrenza! Leggi tutto
13-11-2009 18:27

Perché la rete non è di Telecom Italia, ma è dello Stato che dà in gestione l'uso della stessa. La rete Internet è ormai un fatto culturale, di progresso "sociale", oltre che tecnologico. Quindi è logico che sia finanziato (anche) dai singoli governi. Che poi ci mangino sopra, è un altro discorso. È un po' come le Autostrade,... Leggi tutto
12-11-2009 21:14

E perche' mai deve pagare Pantalone? Leggi tutto
12-11-2009 18:41

Oddìo... ancora di pci parli? :shock: Non ti rendi conto che ormai i partiti sono un ricordo? Non ti rendi conto che ormai ci hanno diviso come tifosi di calcio? Trovami un solo, uno solo, parlamentare che è lì per una ideologia a cui crede veramente e ti pago una cena coi fiocchi! :ballo: Ciao. Leggi tutto
11-11-2009 20:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1570 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics