Roma spegne per sempre la Tv analogica

Tra proteste e malfunzionamenti la Capitale passa completamente al digitale terrestre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2009]

Roma switch off digitale terrestre decoder

A tre mesi dallo switch over, Roma abbandona completamente il segnale televisivo analogico: entro il 30 novembre anche il resto del Lazio (tranne una parte della provincia di Viterbo) provvederà allo switch off.

Dei 2,7 milioni di cittadini romani che volenti o nolenti devono passare al digitale terrestre più del 90% ha acquistato il decoder e ora è alle prese con la risintonizzazione dei 37 canali nazionali gratuiti e dei 56 locali.

In queste ore, mentre gli impianti stanno entrando a regime, la sintonizzazione può non avere successo: è meglio aspettare la tarda mattinata di martedì 17 novembre per ripetere l'operazione con una certa garanzia di successo.

Diverse associazioni di consumatori stanno protestando per i malfunzionamenti che si verificano in questa fase di transizione mentre, per minimizzare il "trauma" del passaggio, i soci dell'associazione DGTVi si sono accordati per decidere un ordine dei canali che rispecchi quello tradizionalmente impostato sulla maggior parte dei televisori analogici.

I canali dall'1 al 6 saranno quindi occupati dalle tre reti Rai e dalle tre reti Mediaset; i canali dal 7 al 9 andranno invece a La7, Mtv e Rete A-All Music. Seguiranno (dal 10 al 19) le emittenti locali e poi Tv 2000 (canale 20), Retecapri (canale 21) e poi i canali per bambini; quindi sarà la volta delle reti semigeneraliste (Rai4, Iris, RaiSat), di quelle dedicate allo sport e dei canali di notizie.

Su questa spartizione deve ancora esprimersi l'AgCom, il cui lavoro è complicato dal fatto che non tutte le emittenti hanno aderito all'accordo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 41)

Adesso non penso che quello che proponevi veniva prodotto dall'artigiano pezzo su pezzo .... Ma posso crederti d'aver esagerato con 10euro, ma era per farti capire la dinamica. Ok, allora se conosci il R&D (ricerca e sviluppo) saprai che alti livelli di produzione (la produzione di massa) abbassa il costo di produzione. Esempio :... Leggi tutto
18-11-2009 01:42

Beh, no dai, mica sono prodotti in cina! I tedeschi ancora si fanno pagare per lavorare, NON hanno mica avuto una legge Biaggi-Maroni a rompere i coglioni (tanto per fare la rima, altrimenti dicevo di peggio) e anche i PANA sono prodotti o in Japan, in una modernissima fabbrica che qualcosa è costata, basta vederla, o in repubblica... Leggi tutto
18-11-2009 01:04

Io avrei al mio fianco un cesso di PC che 15anni addietro costava più di un milione d'Euro al listino. Cosa pensi che costi quello (TV Loewe) al produttore ? Scommettiamo che gli costa 5 o 10 euro :lol: Ciao Leggi tutto
18-11-2009 00:55

Vero e veritiero :lol: Infatti rimarrà 1 solo canale gratis, scommesse su Rete4, Canale5 o Italia1 ??? :oops: Infatti oramai la TV in Italia è una DROGA ... Io ho smesso grazie al fatto che son andato all'estero e al ritorno sono rimasto disgustato ... ma appena dico "ma io non guardo la TV" mi guardano come un alieno ... Leggi tutto
18-11-2009 00:50

Eh, non credo che potrai mai comprare un TV Loewe, Metz e forse neanche Panasonic.... a 32 euro :lol: NON stavo parlando di decoder, ma di TV con decoder e ricevitori MULTIPLI INCORPORATI e in alcuni casi anche con hard disk a bordo per la registrazione e il time-shift :!: Leggi tutto
18-11-2009 00:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4471 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics