Oscurato il sito della riforma Brunetta

Il portale dedicato alla riforma delle pubblica amministrazione ha ceduto sotto i colpi di un attacco Dos. Aggiornamento: adesso è online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2009]

Oscurato il sito riformabrunetta.it attacco DOS

Il sito ideato dal Ministro per la Pubblica Amministrazione per illustrare le riforme - dall'egocentrico dominio www.riformabrunetta.it - ha avuto una vita brevissima: poche ore dopo essere andato online è caduto sotto i colpi di alcuni pirati informatici.

Il sito è stato vittima di una attacco Dos (Denial of Service) che ha messo fuori uso il webserver riempiendolo di richieste; ancora questa mattina i tecnici del Ministero sono al lavoro per ripristinare le normali funzionalità.

"Nella sua prima ora di vita il Portale della Riforma Brunetta, presentato questa mattina a mezzogiorno a Palazzo Chigi, aveva ottenuto un successo davvero inatteso: più di 20mila utenti unici si erano infatti collegati alle sue pagine": così festeggiava il titolare della Pubblica Amministrazione poco prima che l'attacco avesse inizio.

Poi, verso le 13 di ieri, è avvenuto l'oscuramento, seguito dall'intervento dei tecnici - che pare richiedere più tempo di quello inizialmente previsto - e da una denuncia alla Polizia Postale per scoprire i colpevoli, che il ministero ritiene essere "un gruppo nutrito di cracker (quella particolare categoria di hacker che mira a distruggere o comunque a rendere inagibile un determinato sito Internet)".

La riforma della pubblica amministrazione è entrata in vigore domenica scorsa, 15 novembre: il sito, quando tornerà online, servirà ad avere un filo diretto con i cittadini, che potranno tenere sotto controllo l'applicazione della riforma stessa.

Aggiornamento 11:35

Il sito pare essere tornato online in questo momento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 26)

Io sono di un'altra idea. Alla fine al di là delle ragioni per cui un portale potrebbe subire attacchi, questo dovrebbe essere sicuro nel modo più ragionevole possibile rispetto il costo/l'uso. I portali fatti da questi ministri costano l'ira e lira di dio e valgono zero! Ora, se chi l'ha fatto avesse lavorato come si deve questo non... Leggi tutto
20-7-2010 14:34

Al solito c'è chi costruisce, chi lavora, chi fa innovazioni e chi, in questo caso, 20.000 persone, che non hanno un cavolo da fare e devono rovinare il lavoro altrui. Tanto intelligenti nei computer e tanto imbecilli nel non capire certe cose. Poveracci. Leggi tutto
20-7-2010 12:45

Secondo me erano hacker provocatori, comunque, non cracker vandali. E mi piacciono :mrgreen:
20-2-2010 16:39

Diamine, rileggendo il mio post credo di aver avuto un attacco di dislessia. Vabbè, lo metto nei preferiti così ogni tanto rileggendolo potrò darmi del demente! Scusate il micro-ot
19-2-2010 20:37

Vero, in quanto passo anche da mega-aziende. Il raccomandato nella mega-azienda è un lusso da leccarsi i baffi! :oops: Ciao Leggi tutto
19-2-2010 20:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (1030 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics