Doppio guasto sulla dorsale Italia-Francia

La rottura in due punti del cavo in fibra ottica che collega Italia e Francia ha causato disservizi e malfunzionamenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2009]

Doppio guasto fibra ottica Italia Francia

Non uno ma due guasti hanno creato difficoltà nelle ultime 24 ore ai collegamenti Internet per molti utenti: a essere interessato dai problemi è il cavo in fibra ottica che collega l'Italia alla Francia.

Secondo quanto dichiarato da Telecom Italia, la prima interruzione è avvenuta in Italia, tra Milano e Como, e l'altra in Francia, tra Marsiglia e Vernegues.

Ciò ha ovviamente causato problemi nelle comunicazioni internazionali, con riduzione della banda disponibile e dunque della velocità; in qualche caso è stata lamentata un'interruzione totale del servizio, risoltasi soltanto nella giornata di oggi, martedì 17 novembre.

Ancora non si hanno notizie ufficiali sul ripristino della normale connettività, cui i tecnici francesi e italiani hanno iniziato a lavorare nella serata di ieri; le prospettive parlavano di un ritorno alla piena funzionalità nella mattinata.

Le difficoltà conseguenti i guasti non hanno interessato solo Francia e Italia ma anche Germania, Austria e altri Paesi europei che si affidano, almeno in parte, a queste infrastrutture.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Caro KLARKENT :) tu trovi giusto che per qualche fessacchiotto che scarica di tutto e di più, senza neanche sapere cosa, H24, altri devono subire un rallentamento costante anche nello scaricare cose importanti :?: Se tu DEVI scaricare delle cose regolarmente PAGATE, tipo la pay per view o file musicali, si potrebbe stabilire, per... Leggi tutto
19-11-2009 20:32

Caro superman in erba respiri, prenda tempo e se rilegge attentamente il commento mio e di digirun forse realizzerà che non ha nulla da temere. Nessuno applicherà un che di restrittivo finchè ci sarà da mettere le mani nelle tasche dei cittadini. Probabilmente l'espediente proposto da digirun sembra eccessivo, tuttavia, pur trattandosi... Leggi tutto
19-11-2009 16:18

ma dico siete forse mongoli? T.T io pago per 7 mega non vedo perchè dovrei vedermi la banda ridotta solo per il fatto di usarli... non è una cosa razionale eh! Allora se uno compra qualcosa in digital delivery e la deve scaricare poi dopo 15 minuti che fa? deve aspettare perchè gli rallentano la banda?? mha...ragionamenti perversi. Leggi tutto
19-11-2009 15:38

Se non ricordo male quell'intervento lo hai fatto proprio su questo forum, e siamo già in due a pensarla in tal modo relativamente a questo argomento. Ce ne saranno sicuramente altri sul pianeta, ma siamo in pochi e non contiamo una beneamata "cippa" :evil: . Similmente fuggo a spron battuto dai vari TG e programmi... Leggi tutto
19-11-2009 13:00

La pensi esattamente come me, una volta mi hanno quasi scannato per una frase come la tua. Dirò di più AUSPICO un filtro sul peer to peer, che "razioni" la banda. =; Non credo sarebbe difficile implementare un automatismo del tipo: massima velocità per 15 minuti consecutivi corrispondenti a una certa quantità di Mb, poi... Leggi tutto
18-11-2009 21:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (706 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics