L'Unione Europea chiude decine di siti di suonerie

Il 70% dei siti esaminati faceva uso di pubblicità ingannevole per vendere servizi in abbonamento a bambini e adolescenti. Due milioni di multa alle italiane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2009]

UE chiude decine siti suonerie Meglena Kuneva

L'Unione Europea ha imposto un serio giro di vite ai siti Web che propongono suonerie per cellulari e altri servizi in maniera fraudolenta, truffando per lo più bambini e adolescenti.

L'intervento del Commissario per la Tutela dei Consumatori, Meglena Kuneva, ha portato alla chiusura di 54 siti e all'obbligo, per 159, di cambiare le modalità usate per pubblicizzare le suonerie siti: il 70% dei 301 siti di suonerie posti sotto esame dal giugno 2008 - a seguito delle denunce di genitori e associazioni di consumatori - è risultato dunque irregolare.

"Non è giusto che i giovani siano vittime di pratiche fraudolente come le pubblicità ingannevoli che li inducono a sottoscrivere abbonamenti per suonerie che pensavano fossero gratuite" ha spiegato il Commissario Kuneva consigliando ai genitori di vigilare più attentamente sulle attività online dei figli.

L'indagine, svolta in tutti i 27 stati membri dell'Unione, ha coinvolto anche nomi importanti come Telecom Italia, Vodafone, Wind, Dada, Zed, H3G, Zeng, Fox Mobile e Tutto gratis: queste nove società sono state multate dall'Antitrust italiano per una somma pari a circa 2 milioni di euro.

Le pratiche scorrette sanzionate dall'Unione Europea e dall'Antitrust italiano vanno dall'uso di personaggi dei cartoni animati per attirare i bambini all'omissione di informazioni essenziali (come la natura di abbonamento dell'offerta) fino all'invio di Sms ingannevoli ai consumatori.

Il mercato europeo delle suonerie ha un giro d'affari di tutto rispetto: secondo i dati definitivi più recenti, risalenti al 2007, le suonerie costituiscono il 29% del mercato dei contenuti, per un valore pari a 691 milioni di euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Ok posso starci con la tua spiegazione (punto di vista), ma quello che intendevo io è che prima devi mettere un "sistema giustizia" in regola, indipendente e soprattutto egualitario, POI puoi pensare di controllare i requisiti psicofisici degli elettori. Se no finisce tutto in :toilet: Lo sai che i telegiornali hanno... Leggi tutto
24-11-2009 20:43

Non so se ne eri a conoscenza ma questa e' la formulazione di Locke se non ricordo male. Non esiste ovviamente un sistema perfetto. Churchill diceva appunto che la democrazia era il meno peggio inventato. Comunque visti i danni di sistemi a democrazia diffusa meglio provare qualcosa d'altro. Agli inizi secolo scorso il diritto di voto... Leggi tutto
24-11-2009 11:44

Sarei anche d'accordo con te MA : Anticamente (alla formazione dell'Italia) era solo per persone alfabete e in possesso delle facoltà mentali, ecc.. I giornali se scrivevano troppe "cavolate" perdevano il diritto di stampare, ecc.. IL GUAIO è CHI DECIDE SE è GIUSTO ! Infatti per piacere al RE tolsero i voto alle persone... Leggi tutto
23-11-2009 22:11

Platone diceva che le democrazie funzionano se ci sono tanti democratici. Quando il popolo si corrompe va tutto alla malora e serve un tiranno. La conclusione di Platone mi fa paura ma non si puo' che concordare che servono cittadini democratici, ovvero gente sveglia che si informa e non si fa fregare. Invece parli con gente che fa... Leggi tutto
23-11-2009 09:50

Il guaio è che in Italia continuano ad operare giornalisti che danno informazioni completamente sbagliate o distorte se non addirittura false! Logico che poi si voti in una certa maniera o si osanni personaggi che mandano in rovina l'Italia o si scoprono (quando oramai è tardi) le situazioni criminose. Ciao Leggi tutto
22-11-2009 19:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2300 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics