Chrome diventa open source

Google ha rilasciato il codice sorgente del sistema operativo e del browser.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2009]

chrome

Google ha rilasciato oggi il codice sorgente del proprio sistema operativo Google Chrome. I primi dispositivi equipaggiati con il nuovo sistema sono previsti per la fine del 2010, ma Google avrebbe deciso di rendere pubblico il codice fin da oggi per coinvolgere i partner tecnici, la comunità open source e gli sviluppatori affinché possano contribuire al perfezionamento del sistema.

"Negli ultimi anni, la gente trascorre sempre più tempo online facendo cose sempre più formidabili", ha commentato Sundar Pichai, dirigente di Google. "Abbiamo voluto creare una computing experience che fosse totalmente diversa e rispondesse alle odierne modalità di fruizione del Web. Con Google Chrome OS, abbiamo realizzato un sistema più veloce, facile e sicuro che mai. Abbiamo ancora una lunga strada da percorrere, ma siamo entusiasti dei progressi che abbiamo compiuto fino ad oggi e non vediamo l'ora di migliorare ulteriormente la tecnologia con il contributo della comunità open source".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

vero che hardware e software sarebbero integrati e tendenzialmente più stabili ma Il problema è che: 1) gli smanettoni a cui piace costruirsi il pc o fare testing tra cpu e azoto liquio si suiciderebbero :D 2) non si potrebbe costruire più pc sumisura per determinate esigenze. 3) sarebbe un opportunità dei costruttori di pc per... Leggi tutto
22-11-2009 07:04

Non sarebbe poi tanto male ragazzi se posso esprimere un mio parere senza essere troppo criticato. Ho 25 anni e si può dire che sono nato e cresciuto con i sistemi operativi di casa Microsoft per carità buoni prodotti niente da dire però appoggio molto il favore il progetto mac: il fatto che " macchina e software sono disegnati... Leggi tutto
20-11-2009 17:13

NON sarebbe un male, sicuramente ne guadagnerebbero stabilità e afidabilità. Speriamo che si decidano, a questo punto, a produrre su larga scala dei PC web-oriented e magari a implementarli, nativamente, nei TV "da salotto" al posto di quei ridicoli browser limitatissimi che fanno accedere solo a youtube e poco altro! Leggi tutto
20-11-2009 11:24

{utente anonimo}
Non è solo una voce... Ho visto la presentazione in streaming, ed hanno detto chiaramente che girerà solo su hardware approvato, e che comunque prima di un annetto non ci saranno beta pubbliche.
20-11-2009 11:21

Secondo un altro sito italiano, GOS sara' installabile solo su HW approvato da Google, un po' come fa Apple. E inoltre non sara' fornito un semplice installer. Leggi tutto
20-11-2009 10:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (384 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics