Microsoft avvisa gli utenti di IE 6 e 7 di un pericoloso bug

Inoltre i Pdf creati dall'interno di Internet Explorer rischiano di compromettere la privacy degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2009]

Internet Explorer 6 e 7 bug Css

Se serviva un ulteriore motivo per abbandonare le versioni più vecchie del browser di Microsoft, eccolo servito: in Internet Explorer 6 e 7 c'è un bug - il codice per sfruttarlo è già in Internet - assente in Internet Explorer 8.

Anche se al momento Microsoft sostiene che non ci siano ancora notizie di attacchi portati sfruttando questa vulnerabilità, il fatto che il codice dell'exploit sia pubblico mette in pericolo gli utenti di Internet Explorer che ancora non hanno aggiornato.

La falla è relativa alla gestione dei fogli di stile (i Css) e permette a chi la sfrutta di ottenere il controllo sul computer.

C'è poi un altro problema, non considerato da Microsoft come una vulnerabilità, che affligge tutte le versioni di Internet Explorer e coinvolge i file Pdf.

Ogni volta che si crea un file Pdf all'interno di Internet Explorer (tramite un software qualsiasi, Adobe Pdf o una delle tante stampanti virtuali) viene incluso nel file generato l'intero percorso locale.

Quando poi il file Pdf raggiunge il Web e viene analizzato dal Googlebot, ecco che le informazioni sul percorso divengono pubblicamente disponibili tramite una ricerca che includa il nome del drive (per esempio, in questo modo).

Pur non trattandosi di un bug vero e proprio, questa situazioni può configurarsi come un problema per la privacy degli utenti: il percorso di un file può essere rivelatore del software installato su quella specifica macchina, e bisogna considerare anche le informazioni che i nomi delle directory portano con sé.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Bé non domandava niente anche il vigile del film "Amici miei" dopo che gli rispose "lasupercazzolaprematuratain" .... :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
27-11-2009 01:53

Errata Corrige Leggi tutto
26-11-2009 12:42

Spero di avergli messo la curiosita', chissa' che magari ne salviamo qualcuno ... Vedo pero' che non ci sono domande ... Leggi tutto
26-11-2009 09:33

Che? :shock: Tu credi che chi usa Explorer sappia cosa sia sandboxie? :wink: Ciao Leggi tutto
25-11-2009 21:50

A me invece non ringraziano perché non si rendono conto dei pericoli in rete. E dai a dirgli che non devono usare IE, ad alcuni ho rimosso il modo di richiamare il programma tramite icone, lasciandogli solo IE o Opera o Thunderbird, ad altri, gli amici più stretti, quelli con i figli cliccatutto installatutto, ho creato l'accesso con... Leggi tutto
25-11-2009 20:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (445 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics