Beveroni antienergetici

L'epoca degli energy drink è tramontata: è la volta delle bevande a base di camomilla e valeriana che combattono la frenetica vita moderna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2009]

Beveroni antienergetici Slow Cow Red Bull

"È la mia missione: calmare il mondo": Peter Bianchi, l'autore di questa frase, è l'amministratore delegato della Innovative Beverage Group Holdings, azienda che ha sviluppato la bevanda antienergetica Drank, il cui scopo è indurre sensazioni di pace in coloro che la bevono.

"Ho visto l'America andare sempre più di fretta. Tra un po' ci esauriremo" spiega Bianchi, il quale ha visto un'occasione di business nel produrre bevande che, anziché avere effetti stimolanti, hanno effetti calmanti entro 15/30 minuti dall'assunzione.

Bianchi, con la sua Drank, non è l'unico in questo mercato: esistono anche Slow Cow, Ex Chill e Malava Relax che promettono "una vacanza in bottiglia" o "una sessione di agopuntura in ogni lattina".

L'era degli energy drink sembra avviarsi al tramonto e i dati di vendita della Innovative Beverage lo confermano: la crescita ottenuta nel secondo trimestre del 2009 è stata del 228%.

Le bevande rilassanti hanno iniziato ad apparire nel 2007 ma è solo di recente che hanno destato l'attenzione dei consumatori: "Forse" - ipotizza Jenny Foulds, analista di mercato di Zenith International - "è perché gli stili di vita sono sempre più frenetici e si comincia a realizzare che non si può andare avanti così".

Non si può poi affermare che ai produttori dei relaxing drink manchi il senso dell'umorismo nello scegliere il nome da dare ai propri prodotti. Slow Cow si pone come diretto rivale di Red Bull (forte dei 4 miliardi di unità vendute nel 2008) grazie alla forza dei propri ingredienti principali: camomilla e radice di valeriana.

La considerazione più inquietante fatta a margine dell'apparizione di questi prodotti è stata avanzata da Jenny Foulds, che ipotizza uno scenario in cui al mattino ci si affida a un energy drink per corrispondere alle attese della società e alla sera si apre una lattina di Slow Cow (o simili) per riuscire a rilassarsi: una manna per i produttori, forse una nuova dipendenza per i consumatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

te scherzaci, un drink a metà strada è quello che non fa NULLA, neutro, acqua del rubinetto insomma.... se gli prende lo schiribizzo ce la vendono imbottigliata a peso d'oro (ancora più di adesso) uhmmm... ma forse c'è già, li chiamano "soft drink" in pratica bibite annaquate, il massimo esponente (nel senso diluita a... Leggi tutto
7-12-2009 23:25

ahahha mi viene solo da ridere... povero mondo !! ora il drink rilassante... il prossimo? il drink che sta a metà strada? mix tra caffeina e valeriana magari.... :roll:
7-12-2009 22:37

uhm... in effetti un uovo o due ogni tanto lo mangio volentieri, oltre che essere un ingrediente indispensabile o quasi in cucina... il pollo mi piace, ma non alla follia.... se proprio non c'è altro :roll: vista la crisi, stavo giusto pensando di prendere due galline "da compagnia" ho un giardino abbastanza grande e anche... Leggi tutto
6-12-2009 00:39

Per questo le galline vengono chiuse nel....pollaio :P Resta il fatto che tutti mangiano le uova, anche se escono dallo stesso buco, ed ha tutti piace il pollo ( anche se oramai nessuno in realtà ne ha viso uno dal vivo) da mangiare. 8) Leggi tutto
5-12-2009 23:56

più che altro puzzano, specialmente quando piove, e poi hanno i pidocchi "pollini" e cachicchiano dovunque e continuamente :lol: Leggi tutto
4-12-2009 22:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2590 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 gennaio


web metrics