Pub multato, violava il copyright col Wi-Fi

Il gestore di un pub dovrà pagare 8.000 sterline: un cliente ha scaricato materiale protetto da copyright tramite la rete wireless del locale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-11-2009]

Pub multa WiFi scarica copyright

Fornire accesso a Internet, se si è il gestore di un pub inglese, è un buon modo per invogliare i clienti a restare seduti ai tavoli e, magari, ordinare qualche consumazione in più; se poi l'accesso è libero e gratuito, tanto meglio.

Il problema derivante da tanta libertà è che qualcuno potrebbe abusarne, magari sfruttando il servizio per scaricare materiale coperto da copyright. Peggio ancora sarebbe se le autorità, non potendo rintracciare il trasgressore, decidessero di multare il gestore del locale.

Esattamente questo è successo al padrone di un pub nel Regno Unito, il quale ha ricevuto una multa di ben 8.000 sterline (pari a circa 8.765 euro) proprio perché qualcuno ha usato il suo hotspot Wi-Fi aperto per scaricare illegalmente materiale protetto dal diritto d'autore.

I dettagli della vicenda non sono ancora stati resi noti; si sa soltanto che il sistema Wi-Fi è gestito dalla società The Cloud e che si tratta probabilmente del primo caso di questo tipo nel Regno Unito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Ragazzi ma che c'entra multare il gestore del pub che offre un servizio gratuito per invogliare la propria clientela, siamo noi umani i soliti furbacchioni che apena vediamo qualcosa di legale lo facciamo diventare illegale. Beh a questo punto credo che il gestore debba offrire si il servizio di navigazione gratuito all apropria... Leggi tutto
1-12-2009 16:10

caro Pik, mi puoi spiegari quel quasi? Ciao e grazie
1-12-2009 15:03

...che č quasi impossibile... :cry: Leggi tutto
1-12-2009 12:10

Non č obbligatorio mettere una password, ma in caso di problemi dovrai riuscire a dimostrare che qualcuno č entrato nella tua linea...
1-12-2009 11:44

e se io privato non proteggo la mia adsl con la password (č obbligatorio? no) e qualcuno scarica roba illegale "succhiandomi" la linea, sono perseguibile a rigor di legge ? Bravo e grazie a chi mi risponde. buona giornata
1-12-2009 11:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerā realtā per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietā degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirā le password: conoscerā le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identitā.
Smart City: le cittā faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1425 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics