Il coltellino svizzero per costruirsi un Windows su misura

Winutil riunisce in un unico luogo tutte le opzioni per configurare Windows e correggerne i problemi, ma anche per scaricare i programmi più utili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2024]

winutil windows tweak script powershell
Immagine generata con DiffusionArt.

Acquistare un nuovo PC o reinstallare da zero il sistema operativo è come traslocare in una casa nuova: ci sono sempre alcune operazioni da compiere per far sì che l'ambiente in cui ci si trova diventi davvero nostro.

Lo sviluppatore Chris Titus è pienamente cosciente della miriade di attività che è necessario compiere per trasformare un'installazione standard di Windows in un'installazione confortevole, e per facilitare il compito ha creato Winutil.

Disponibile gratuitamente su GitHub, Winutil è uno script PowerShell che racchiude in un'unica interfaccia la possibilità di accedere a tutte le personalizzazioni di Windows che si può desiderare di applicare e anche la possibilità di installare con un solo clic i software più utili.

Per eseguire Winutil, è possibile scaricare da GitHub l'ultima versione, cliccare sul file scaricato con il tasto destro del mouse e selezionare Esegui con PowerShell; Windows chiederà conferma dell'esecuzione e poi rilancerà lo script, che chiede i diritti di Amministratore.

Oppure, si può aprire una PowerShell con diritti di Amministratore e scrivere irm "https://christitus.com/win" | iex, per poi premere invio. L'ultima versione sarà scaricata ed eseguita.

In entrambi i casi alla fine apparirà un'affollata finestra che mostrerà, nella parte alta, le varie categorie messe a disposizione da Winutil: l'installazione di programmi, i tweak per modificare il comportamento di Windows, le varie opzioni di configurazione riunite in un'unica schermata, la gestione degli aggiornamenti e la possibilità di creare un supporto per l'installazione di una versione di Windows 11 "ripulita" dal bloatware, chiamata MicroWin.

Se l'installazione dei molti programmi accessibili tramite Winutil non crea particolari problemi, è bene ricordare che operare sulla configurazione del sistema operativo senza sapere bene che cosa si stia facendo significa andare in cerca di guai.

Tenendo presente quest'attenzione, tramite l'utilità di Chris Titus è possibile portare a termine rapidamente diverse operazioni utili, dalla cancellazione dei file temporanei alla disattivazione della cronologia delle attività, dall'eliminazione della telemetria alla riattivazione del menu contestuale classico in Windows 11.

La schermata Config non introduce comandi segreti, ma consente di accedere da un unico punto a diverse funzionalità, come la possibilità di reimpostare Windows Update o di eseguire un controllo dell'integrità del disco e dei file di sistema tramite Chkdsk e SFC.

Winutil può insomma essere un utile strumento multifunzione - una sorta di coltellino svizzero - nelle mani dell'utente esperto, che può in questo modo più facilmente mantenere Windows in perfetta efficienza.

winutil screenshot

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Il buon vecchio /etc/qualcosa.conf non si batte ancora adesso. :unz:
16-11-2024 15:35

Per la mia esperienza non mi sento di confermare al 100% la prima delle tue considerazioni poiché ho vista anche dei trentenni penare non poco con certi strumenti di sistema e non solo, ma la seconda sicuramente sì, l'evoluzione delle interfacce del SO e di M$ Office le considero assai più dispersive e di uso meno efficiente per... Leggi tutto
16-11-2024 15:16

Forse quelli di M$ pensano anche che più le installazioni di Windows sono e restano standardizzate almeno a livello del SO, meno probabilità ci sono di incorrere in situazioni disastrose ed in continui problemi nei rilasci degli aggiornamenti. Anche se io la ritengo una pia illusione. Leggi tutto
16-11-2024 15:11

Ho a che fare con utenti (nuove generazioni) che sembra non abbiano molta difficoltà ad usare i nuovi strumenti che MS propone per l'amministrazione del sistema. Strumenti che a me personalmente fanno perdere un mucchio di tempo; di conseguenza cerchi di utilizzare utility e/o sistemi che ti aprono direttamente l'applicazione senza... Leggi tutto
11-11-2024 07:39

Winutil, azzeccato come nome... :dho:
10-11-2024 17:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics