Velocizzare le ricerche dei file

Quando si dispone di dischi di grosse dimensioni, affollati da un grosso quantitativo di file, la ricerca può diventare particolarmente lenta. Ecco come velocizzarla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2014]

UltraSearch 1

Con Windows 7, Microsoft ha messo a punto una più efficace tecnica di indicizzazione e ricerca dei file, ripresa anche in Windows 8, introducendo inoltre la possibilità di poter lanciare il documento ricercato direttamente dalla finestra dei risultati.

Nonostante i miglioramenti, il processo di esplorazione è però rimasto relativamente lento, specie quando si dispone di memorie di massa di grosse dimensioni affollate di un grosso quantitativo di file.

E' sufficiente cercare un po' su Internet per recuperare un'utility come UltraSearch. Essa incrementa in maniera molto evidente la funzione di ricerca, bypassando di fatto l'indicizzazione di Windows Search e creando una propria tabella MFT, che viene poi consultata per individuare ogni file in base al nome, alla data di creazione e alla modifica.

Si tratta di uno dei programmi più popolari che utilizzano la tabella MFT, offrendo risultati praticamente istantanei, anche sui sistemi più lenti.

L'operazione risulta molto semplice: basta scaricare il programma (freeware) dall'indirizzo indicato in calce e istallarlo. Sono poche le opzioni da settare e, in fase di installazione, soltanto quattro le voci da scegliere.

UltraSearch 2

E' comunque consigliabile lasciare selezionata l'ultima voce ("Add UltraSearch to the Explorer...") che consente, come si legge, di aggiungere la funzione UltraSearch al menu contestuale di Explorer per le cartelle.

Il sistema utilizza la tecnica delle wildcard (i jolly) per cercare file di cui non si conosce esattamente il nome. Da notare la possibilità di includere nella ricerca più memorie di massa.

Inoltre è possibile - nella voce Opzioni - escludere particolari aree e seguire operazioni di verifica automatica all'accensione e durante l'uso: questa funzione è utile se si dispone di memorie esterne collegate al momento; è utile anche l'operazione di refresh in caso di risultati non soddisfacenti.

Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12255 voti)
Leggi i commenti (123)

In fase d'uso, è opportuno ricordare che, anche su dischi di notevoli dimensioni particolarmente affollati l'offerta dei risultati è risultata pressoché istantanea: è stato così sul sistema di test, un disco rigido da 2 TByte contenente oltre 750.000 file.

L'unica raccomandazione sta nel fatto che, per garantirsi una completa efficienza del sistema, occorre lanciare il programma con diritti di amministratore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Mimmo}
Uso Ava Find da anni ed è velocissimo ma sempre buono avere alternative.
18-9-2014 13:48

{ussecon}
Uso Agent Ransack[/url] e [url=http://forum.zeusnews.com/link/149901]Everything[/url], uno ricerca anche all'interno dei file ed è veloce, mentre l'altro ricerca solo il nome e altre caratteristiche ed è un fulmine. Uso terabyte di dischi criptati con [url=http://forum.zeusnews.com/link/149902]Truecrypt ed ho i due programmi su uno degli... Leggi tutto
16-9-2014 20:55

{utente anonimo}
A mio parere la miglior soluzione (e rapida, anche su grandi hdd) e' l'inmpiego del gratuito Agent Ransack. Basta cercarlo con i motori di ricerca. Funziona con tutte le versioni di Windows. Lo uso praticamente sempre e non mi ha mai deluso. Donald P.S. Credo che sia la parte gratuita del File Locator, se non erro.
15-9-2014 21:48

Quindi, provo a ripetere per vedere se ho capito bene. La ricerca di Windows spreca risorse e tempo per indicizzare e ciononostante è molto più lenta di questi programmini che invece non sprecano tempo, risorse o RAM e trovano subito tutto ... giusto ? A questo punto mi chiedo dove sta il trucco :twisted:
15-9-2014 20:49

Io uso FileLocator Lite (gratis per uso personale). Oltre alle ricerche per nome file, si possono inserire size, data di creazione/modifica/ultimo accesso (prima/dopo), espressioni regolari, ricerca di testo all'interno di file PDF e office. Su file sistem NTFS e' velocissimo. E senza indicizzare (non spreca spazio e cpu).
15-9-2014 18:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2430 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics