L'Antitrust multa Fastweb per l'Adsl

L'azienda avrebbe pubblicizzato velocità di navigazione irraggiungibili nella pratica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2009]

L'Antitrust ha multato Fastweb per pratiche commerciali scorrette: in particolare non sarebbe stata chiara per quanto riguarda la velocità minima garantita, la "alla velocità standard di navigazione in condizioni normali e le condizioni alle quali viene raggiunta la velocità massima".

L'azienda avrebbe fatto credere ai potenziali clienti di poter navigare a velocità superiori a quelle effettive, senza fornire le informazioni corrette: per questo dovrà sborsare 60.000 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

:D FINALMENTE ERA ORA!!!! La mia esperienza personale: Fastweb due anni fa mi ha mollato una gigantesca SOLA, dopo aver garantito con una pubblicità ultraingannevole contratti da 25 euro tutto compreso per 6 mesi, mi ha inviato bollette da 179 euro (per un mese e mezzo) e da 217 euro (per gli altri 2 mesi successivi, perchè naturalmente... Leggi tutto
4-12-2009 13:30

Le sparate di questo inutile e falso Antitrust mi fanno sempre ridere (e piangere allo stesso tempo). :twisted:
2-12-2009 18:09

io non ho fastweb ma telecom... anche li 7 mega di qua 7 mega di la... tutte balle. per loro la situazione è tale da giustificare un intervento esclusivamente se la velocità scende sotto 1,5 mega o giù di li... capite che qualcosa non torna? scriverò alla Hunzicker... saluti
1-12-2009 19:26

Lancio una proposta un pò provocatoria e scherzosa allo stesso tempo: ritorniamo alla 56k fissa senza adsl e diavolerie simili......( dai era una battuta tanto per ridere un pò ) E comunque sia l'authority, la siae, il garante della privacy, mister prezzi solo per nominare qualcuno sono solo degli specchietti per le allodole creati per... Leggi tutto
1-12-2009 16:20

Sono tre, oppure si fa finta di fare qualcosa con l'Authority e sostanzialmente si lascia mano libera ai ladroni come si e' sempre fatto. I piu' furbi si accorgono del giochetto ma in Italia i furbi non sono poi cosi' tanti come si crede, basta vedere come votano i nostri compatrioti. Sara' mica un caso che siamo un paese che non... Leggi tutto
1-12-2009 15:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2146 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics