Mille euro a chi segnala un sito porno

La Cina offre una ricompensa a chi segnala un indirizzo da includere nel firewall che isola il Paese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-12-2009]

Quasi mille euro - per la precisione, 987 - per ogni segnalazione: è questa la ricompensa che il Centro sulle informazioni illegali in Internet, istituito in Cina, corrisponde al primo che segnala un sito pornografico da bloccare.

Nelle prime 24 ore dall'attivazione sono arrivate già 500 segnalazioni, ciascuna comprendente più di un sito per un totale di 13.000 indirizzi che entreranno a far parte di quelli impossibili da visualizzare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)


Certo che è un controsenso, la cina da 1000 € a chi segnala un sito e paga da cani un suo operaio, qui qualcosa non torna, se io fossi un dipendente cinese mi offenderei di brutto. Io a parte che 1000€ non so neanche se li vedrei, anche perchè se non li danno da chi vai a reclamare... No, non contribuisco a certe forme antidemocratiche,... Leggi tutto
10-3-2010 21:30

Non c'è una sezione per "domande ot", ci sono varie sezioni a seconda delle esigenze. Per problemi tecnici col forum ad esempio vai qui. Leggi tutto
10-3-2010 18:43

Grazie, ignoravo l'argomento sull'identificazione IP pensavo che le licenze e quanto altro identificativo fossero memorizzate nel bios o in qualche componente sulla scheda madre. Scusa se insisto, mi indichi a quale sezione mi devo riferire per gli OT? C'è un indice od un amministratore cui scrivere?
10-3-2010 18:40

Eh? :shock: No no assolutamente no, l'identificazione avviene tramite IP. E non c'è IP dinamico che tenga perché il provider conosce la combinazione giorno/orario/utente di ogni IP usato: basta che la autorità si rivolgano all'isp (internet sevice provider come telecom, tiscali, ecc.) e sanno tutto. In Italia alcuni provider... Leggi tutto
10-3-2010 18:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1281 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics